FROLA, Eugenio
Francesco Lerda
Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] principio di sovrapposizione degli effetti (Su di una rappresentazione geometrica della teoria delle travi inflesse, lunghi, I-II, Bari 1960-61).
Per un elenco completo delle opere cfr. Scritti metodologici di E. Frola, Torino 1964, con introd. di ...
Leggi Tutto
logica combinatoria
logica combinatoria locuzione utilizzata in due diverse accezioni:
• per indicare un modello di calcolo logico introdotto nel 1920 dal matematico ucraino M.I. Schönfinkel (combinatory [...] calcolo, anche la logica combinatoria ha degli elementi di base, detti termini; dato variabili che compaiono nel campo d’azione dell’operatore di astrazione, indicato con la lettera λ, trova inoltre applicazioni in teoria della → dimostrazione. In ...
Leggi Tutto
gruppi, teoria dei
gruppi, teoria dei branca dell’algebra che si occupa dello studio dei gruppi e della loro classificazione. L’importanza del → gruppo come struttura primaria dell’algebra nello sviluppo [...] emersero la necessità e l’utilità di considerare insiemi chiusi rispetto a un’operazione, ma ancora né il termine né la nozione né le proprietà da teoria dei gruppi di Lie e quella degli omomorfismi di un gruppo in un gruppo lineare (cioè la teoria ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] . algebre di operatori: I 99 f. ◆ [ANM] A. duale canonica: v. algebre di operatori: I 96 c. ◆ [MCQ] A. effettiva: v. gauge, teorie di: II [CHF] Legge chimica di a. di massa: legge degli equilibri chimici, per la quale quando le velocità di ...
Leggi Tutto
ebraica, teoria economica
Alberto Heimler
Filosofie economiche alla base della tradizione ebraica, di cui il Talmud, la raccolta millenaria della giurisprudenza rabbinica, rappresenta una fonte privilegiata [...] essere garantita la sopravvivenza di una pluralità di operatori. Tuttavia, le fonti rabbiniche hanno sempre promosso opportunità di attività. Solo nel Settecento la liberalizzazione degli accessi ai diversi campi economici investì anche le comunità ...
Leggi Tutto
sharing
Matteo Pignatti
Condivisione tra più agenti economici di un bene o servizio, di un ammontare monetario (profitti o perdite) ovvero di un rischio associato a eventi futuri incerti (➔ anche share [...] e, nel caso specifico della teoria della share economy, quelli atti a suddivisione del rischio tra un gruppo di operatori, al fine di assicurarli contro l’ economia (Paesi, Regioni ecc.), nei confronti degli altri agenti economici, sia in un dato ...
Leggi Tutto
manifattura
Patrizio Bianchi
Haya al Shawwa
Modalità di produzione rivolta alla creazione in serie di beni di consumo e di beni di investimento destinati al mercato.
Cenni storici
Già nel Medioevo [...] le considerazioni dell’Encyclopédie e ne derivò la prima teoria generale sulla produzione in larga serie, confrontando il con operatori che svolgevano in sequenza tutte le diverse attività componenti il processo completo. La produzione degli spilli ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] cella elettrolitica o di una pila chimica. ◆ [GFS] R. degli ionogrammi alle altezze vere: v. magnetoionica, teoria: III 566 e. ◆ [MTR] R. delle osservazioni, o delle misure: insieme di operazioni da effettuarsi su misure per eliminare o correggere ...
Leggi Tutto
finanza aziendale
Alberto Lanzavecchia
Disciplina che ha per oggetto la gestione degli asset e degli strumenti di raccolta del capitale necessario per la conduzione delle attività dell’azienda nonché [...] conflitto dei fini di ciascuno.
La teoria della shareholder view
Nella concezione secondo cui prezzo al quale gli operatori sono disposti a scambiare su scambiati; gli strumenti per l’allineamento degli interessi fra gli amministratori dell’azienda ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] ◆ [ANM] Classe di E.: v. operatori, indici di: IV 300 d. ◆ [ 1+...n-1-lnn)²0.577; s'incontra nella teoria delle funzioni euleriane beta e gamma: v. funzioni 0, il numero dei vertici V, delle facce F e degli spigoli E; risulta infatti: V+F-E=2. Se il ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...