anello
Luca Tomassini
La nozione di anello esprime in forma astratta le analogie presenti, per es., tra la manipolazione dei numeri interi relativi e quella dei polinomi. Il suo studio è stato decisivo [...] anello rispetto alle usuali operazioni di addizione e moltiplicazione degli (o anche di operatori lineari su spazi vettoriali λx)=λf(x) per ogni λ in K). Se x appartiene all’insieme I degli elementi di A tali che f(x)=0 allora la relazione f(ax)=f(a ...
Leggi Tutto
illusione monetaria
Giuseppe Marotta
Scostamento da una valutazione di razionalità economica riguardante situazioni in cui gli operatori economici confondono tra variabili espresse a valori m. correnti [...] m. sono molteplici. Nella teoria macroeconomica non si ha il risultato scarsa competenza nell’effettuare semplici operazioni aritmetiche per calcoli di convenienza il mantenimento di una gerarchia nel posizionamento degli individui in un gruppo o in ...
Leggi Tutto
free rider
Riccardo Vannini
Agente economico che attua un comportamento opportunistico finalizzato a fruire pienamente di un bene (o servizio) prodotto collettivamente, senza contribuire in maniera [...] strumenti della teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei). ogni volta che un insieme di operatori lavora in maniera interdipendente per la (1987), mette l’accento su come una efficiente struttura degli incentivi sia atta a risolvere il problema del f. ...
Leggi Tutto
evento
Flavio Pressacco
Nel linguaggio corrente ogni fatto che meriti di essere ricordato perché in qualche modo ha effetti significativi sulla vita delle persone e/o delle istituzioni. In un’impostazione [...] incertezza.
Il concetto di evento nella teoria della probabilità
Per e. si intende (valori logici): vero o falso. Mediante operazioni logiche sugli e. (riunione, intersezione, un fenomeno (per es., un calo degli indici di borsa così forte da essere ...
Leggi Tutto
gestione
Disciplina (ingl. management science) che studia i sistemi organizzativi, in cui diversi elementi interagiscono e concorrono a determinare le prestazioni del sistema complessivo, nonché gli [...] la teoria delle decisioni, la scienza dell’organizzazione, la ricerca operativa, la teoria del controllo, la teoria dei Da un lato è stata fortemente influenzata dai miglioramenti degli strumenti di elaborazione, delle reti di comunicazione, delle ...
Leggi Tutto
proiettore
proiettóre [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [LSF] Che proietta, che lancia, anche in signif. figurati. ◆ [ALG] Dato un insieme X, è un endomorfismo P sull'insieme [...] suo sviluppo ortogonale. ◆ [FSN] Particolare operatore, del tipo di cui sopra, per per la densità di p., v. corrente nella teoria dei campi: I 790 b. ◆ [ALG] fari marittimi o aerei e nei p. degli autoveicoli, detti anch'essi usualmente fari) v ...
Leggi Tutto
equilibrio non competitivo
Debora Di Gioacchino
Condizione di e. che si realizza in mercati non concorrenziali. Una situazione è considerata di e. se gli agenti economici non intendono modificare le [...] mercato è nelle mani degli acquirenti), l’offerta è mercato oligopolistico, quindi, dove i singoli operatori sono in grado di influenzare i termini dello Nash è la soluzione che si ottiene nella teoria dell’oligopolio di Cournot (➔ Cournot, equilibrio ...
Leggi Tutto
credito, ciclo del
Ester Faia
Insieme delle fasi di espansione e contrazione del credito. Alcuni economisti, tra cui gli esponenti della scuola austriaca (➔ austriaca, scuola) e H.P. Minsky (➔), ritenevano [...] di problemi di ottimizzazione degli agenti. Si assume che un’economia stilizzata sia popolata da due tipi di operatori, quelli che danno e del 2011 possono trovare una valida spiegazione nelle teorie del ciclo del credito. Negli anni 2000 la politica ...
Leggi Tutto
vincolo economico
Domenico Tosato
Nei problemi di ottimizzazione, presenza di limiti assoluti o relativi (hard oppure soft constraints) di natura economica alle possibilità di scelta da parte degli [...]
Il vincolo economico nelle varie teorie
Nella teoria delle scelte del consumatore si costi di produzione, eventualmente maggiorati degli interessi sulle anticipazioni connesse alla durata scelte finanziarie, gli operatori si confrontano con la ...
Leggi Tutto
Caccioppoli
Caccioppoli Renato (Napoli 1904 - 1959) matematico italiano. Figlio di un noto chirurgo napoletano e di Sofia Bakunin (figlia dell’anarchico russo Michail Bakunin), si iscrisse alla facoltà [...] a Napoli per coprire la cattedra di teoria dei gruppi, poi quella di analisi e fece parte del comitato di redazione degli «Annali di Matematica». Fu membro dell’ delle funzioni ortogonali a tutti gli operatori laplaciani, in seguito chiamato lemma di ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...