FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] teorico. Pur condividendo l'opera di quei teorici del corporativismo che criticarono la teoria tradizionale e la sua pretesa in pieno la concordanza fra l'interesse dell'imprenditore e quello degli operai". Come nel caso di molti altri autori di quel ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] di un metodo e di un’organizzazione operativa in cui il restauro veniva diviso per - L. Mora - P. Mora, Il restauro degli intonaci colorati in architettura: l’esempio di Roma e la e la teoria del restauro di Cesare Brandi, in La teoria del restauro ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] e dove iniziò il suo apprendistato architettonico, nella teoria e nella prassi, al seguito di Giovanni Biagio Amico, singolare a Bagheria o all'oratorio dei filippini all'Olivella, operedegli anni Sessanta), il tardo barocco rococò del G., privo ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] 1803, pp. 181-300; T. Fornari, Delle teorie economiche delle provincie napoletane dal MDCCXXXV al MDCCCXXX. Studi Saggio di bibliografia delle opere economiche italiane sulla moneta e sul credito anteriori al 1849, in Giornale degli economisti, s. 2 ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] di fondamentale importanza: la confutazione della teoria, sostenuta da alcuni autori stranieri, della chirurgo generale (si veda Elementi per valutare la resistenza degli operandi e diminuire i rischi operatori, in Arch. ital. di chirurgia, XIX [1928 ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] alcuni articoli pubblicati sul Giornale degli economisti, prese in esame la teoria della capitalizzazione, evidenziando come statistica.
Morì a Roma il 14 novembre 1962.
Opere. Le opere menzionate sono solo una parte della vasta produzione scientifica ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] da Pellegrini nel coniugare teoria e prassi all’interno quel frangente numerose furono le critiche al suo operato, soprattutto da parte di chi vedeva in tale e feroci furono le critiche da parte degli ambienti milanesi; ciò nonostante, la stima che ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] una versione latina dell'opera di Girolamo Savonarola sull'astrologia, integrata da una vivace difesa degli argomenti che vi sono l'argomento che la somma mutuata si sarebbe potuta in teoria impiegare in modo fruttifero in altri affari, si giungerebbe ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] traduzione dal tedesco di una voluminosa opera (edita a Lipsia nel 1861) attrezzi agricoli - loro teoria, costruzione, azione ed 133, 235. Per i risultati elettorali, Indice generale degli Atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, Roma 1898, ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] il dibattito sulle teorie della popolazione si economico.
Morì a Roma il 10 aprile 1979.
Opere. Oltre a quelle citate, Contributi e comportamenti delle
Fonti e Bibl.: Per una ricostruzione della bibliografia degli scritti si vedano, G. T. Una vita ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...