SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] doveva essere di pertinenza di esperti e professionisti (operatori sociali, psichiatri, avvocati) e fu separata dalla resta quello delineato dalle teoriedegli anni Sessanta. Le polemiche suscitate dalla teoria dell'etichettamento continuano tuttora, ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] clausole volte a escludere l'applicabilità degli articoli 1525 e 1526 c. civile 9; A. Carretta, La valutazione del rischio delle operazioni di leasing, ibid., p. 61; G. De Munari, Il leasing finanziario nella teoria dei crediti di scopo, Milano ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] cioè dei comportamenti e degli atteggiamenti degli individui e dei gruppi della conoscenza.
Bibl.: Tra le opere di carattere generale si segnalano: L a cura di W. Evan, New York 1980; La teoria funzionale del diritto, a cura di A. Giasanti e V. ...
Leggi Tutto
PERSONA (XXVI, p. 860)
Rosario NICOLO'
Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] seguita a prevalere quella che viene denominata "teoria del fine pubblico". Peraltro è sorta una nuova francese. Quindi tali enti restano degli enti privati, solo che alcune loro deliberazioni o operazioni economiche o atti contabili sono ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] de' Conti.
Interazione di teoria e prassi la medicina, sapere operativo e sperimentante, per sperimentare si pp. 171-191.
19. Cf. la voce di Gino Benzoni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, pp. 282-290.
20. Edito a cura di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] di chiunque altro, è insita una nota di indefinitezza degli attributi proprietari, nota che invece difetta nel caso della intrinseca indipendenza intellettuale del suo modo di operare. In altri termini: la teoria pura della divisione dei tre poteri, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] degli interessi dei lavoratori. Il partito monolitico guidato con mano di ferro da Lenin (partito che, di fatto, nel 1917 non era da lungo tempo così unitario come la teoria Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in Opere scelte, Roma 1966).
Marx, K., ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] visione si accompagna di regola ad una teoria del processo di interpretazione delle norme che processi nei quali e coi quali gli operatori giuridici impiegano le norme; che la Il fatto che la maggior parte degli studi si sia rivolta di necessità a ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] logica del linguaggio dei giuristi (ma anche degli altri operatori giuridici, specialmente dei giudici).Nel capitolo Kelsen, 1979). A sua volta, questa idea si risolve in una teoria epistemologica, secondo cui solo i fatti, e non i valori, sono ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] prodotti che formano oggetto degli scambi, i mercati finanziari richiedono agli operatori una particolare competenza ed cui adde La Rocca, Il contratto di intermediazione mobiliare tra teoria economica e categorie civilistiche, in Riv. crit. dir. ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...