Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] è l’influente think tank operativa del neomeridionalismo. Una linea che da contribuire all’elaborazione di una ‘teoria’ dello sviluppo economico che farà e la “Scuola di Portici”, in La formazione degli economisti in Italia (1950-1975), a cura di ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] una certa data - bensì la decisione di partecipare (in teoria per un periodo indefinito) al capitale e alle vicende dell enormemente, e le attuali condizioni operative allineano ormai la situazione italiana a quella degli altri maggiori paesi.
Più di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] proporre un metodo di stima dei beni «più diligente e più esatto degli usati finora» (Della economia nazionale, in Scrittori classici italiani, cit., la teoria.
Resta perciò difficile condividere il giudizio di chi ha sostenuto che l’opera di Ortes ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] alludendo al luogo comune secondo cui, nel campo degli affari, nell'arco di tre generazioni si paese risponde agli eventi esterni.
La teoria classica dello sviluppo prende in considerazione credono fermamente che gli operatori economici tendano a ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] teorico. Pur condividendo l'opera di quei teorici del corporativismo che criticarono la teoria tradizionale e la sua pretesa in pieno la concordanza fra l'interesse dell'imprenditore e quello degli operai". Come nel caso di molti altri autori di quel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] usciva. Bernard de Mandeville (1670-1733) fu il primo a criticare tale teoria agli inizi del 18° secolo. Se negli scambi tra due Paesi ve non avviene per decisione degli Stati, ma attraverso gli scambi dei singoli operatori. Una certa struttura della ...
Leggi Tutto
Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] e lunghi, di circa cinquant’anni. La teoria del ciclo economico è stata sviluppata in diversi la quale non deve più limitarsi a operare entro uno spazio di mercato definito, E la condizione di disavanzo strutturale degli Stati Uniti non può non ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] agli storici, sia della teoria economica sia dell'economia applicata sul social. in Italia (premesso alla trad. dell'opera di G. Rae, Il social. contemporaneo, Firenze e all'estero nel 1898, 1899, 1900 (in Giorn. degli econ., s. 2, XIII [1902], 24, pp. ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...