Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] terra e quella di rendita di posizione) che comunque non sono centrali nella sua teoria (v. Schumpeter, 1954; tr. it., vol. I, cap. 5), Ma c'è di più in relazione al comportamento deglioperatori, in quanto nella dinamica la stessa individuazione di ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] di sistema nazionale di innovazione si collega alle teorie evolutive della crescita, che annettono particolare importanza ad altri contesti. Nel secondo dopoguerra l'attenzione degli studiosi e deglioperatori pubblici e privati si è incentrata sul ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] di crisi, sia per errori di previsione da parte deglioperatori, sia per il difettoso intervento del credito, il cui 1833), ibid., pp. 501-535; M. M. Augello, F. F. e la teoria dei "prodotti immateriali", ibid., pp. 177-188; D. Parisi Acquaviva, F. F. ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] ), agli errori delle aspettative (Keynes). In effetti, la teoriadegli investimenti è quella da cui sono derivate le costruzioni teoriche perché non si alterano le propensioni al risparmio deglioperatori economici, ma cresce la quantità di moneta.
...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] l'espansione monetaria e influenzerà le aspettative deglioperatori economici nella direzione della stabilità.
Nella visione sotto specie di aggregati monetari e la stessa teoria monetaria appaiono oggi alquanto turbate dal dilagante fenomeno ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] keynesiana, cioè a partire dalla Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta di John Maynard Keynes (1936) – è in gran parte fondata su variabili riferite alle aspettative deglioperatori economici. Dalla ‘propensione’ al consumo ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] a nuovi investimenti: una parte dei fondi richiesti può essere assorbita dal tesoreggiamento deglioperatori. La teoria dei fondi prestabili è quindi una teoria del disequilibrio, nel senso che essa è rilevante quando tra risparmi e investimenti ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] , la nuova realtà impone di apportare sensibili correttivi alla teoria classica, e lo studio del ruolo e della funzione lungi dal riflettere direttive ispirate alla massima libertà deglioperatori economici, considerati su un piano di parità, appare ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] delle prestazioni dei fattori di produzione e dei beni e servizi generati dall'operaredegli stessi fattori. Walras giunse in questo modo a esprimere una teoria dell'equilibrio economico generale in una situazione di libera concorrenza con un sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] deglioperatori individuali, ma a fornire a essi un quadro appropriato di condizioni entro cui operare. la sua pazzia, 3 voll., Napoli 1882.
A. De Viti De Marco, Le teorie economiche di Antonio Serra, in A. De Viti De Marco, Saggi di economia e ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...