Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] ultimi decenni del 20° sec. si fa strada una nuova teoria della crescita economica, secondo cui le funzioni della produzione in senso base (informazione, consulenza, orientamento, formazione deglioperatori ecc.) per operatori e pubblico della f. c.; ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] divario tra fatti (che hanno rilievo se sono misurabili) e teoria (che ha rilievo se conduce a un'ipotesi interpretativa della e di renderle meglio rispondenti alle necessità conoscitive deglioperatori pubblici e privati. Dal 1985, la prima di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] base dei lavori di L. von Bertalanffy degli anni Cinquanta sulla teoria dei sistemi organizzati aperti mutuata dal comportamento rilevanti problemi di gestione e richiede da parte deglioperatori una cultura funzionale e modellistica specifica, che ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] reddito nazionale in termini nominali (Y=Py). La riformulazione monetarista della teoria quantitativa si nota più chiaramente se si riesprime la funzione di domanda formazione delle aspettative da parte deglioperatori economici: è lecito presumere ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] meccanismi della politica vengono interpretati come mero frutto di scelte razionali deglioperatori economici, tra i quali devono essere ricompresi anche i partiti politici. La teoria della cattura ha dato origine a un filone di ricerca, sviluppatosi ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] particolarmente i presupposti idealistici e storico-umanistici deglioperatori economici, le leggi del loro comportamento di esse si forma un sistema di interrelazioni la cui teoria però non ha finora condotto a spiegazioni soddisfacenti.
Praticamente ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] debito. Sulla base di ciò, è stata sviluppata una teoria del credito che si fonda sull'idea che si possano comportamenti 'irrazionali' deglioperatori ignoranti siano corretti da quelli deglioperatori professionali informati correttamente, ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] e dell'intento patologicamente speculativo deglioperatori.
Di diversa ispirazione, perché l'enfasi è posta sul malfunzionamento dei mercati, è il terzo filone interpretativo, che si basa sulla teoria delle asimmetrie informative (Stiglitz, Weiss ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] adeguamento della struttura finanziaria alle mutevoli esigenze deglioperatori economici. Essa si manifesta attraverso la 4 (1986), pp. 1-17; M. De Cecco, L'innovazione finanziaria e teoria moderna, in Note economiche, 3-4 (1986), pp. 167-78; A. B ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] desunti dagli schemi di contabilità nazionale, dato che la teoria economica prevalente si basava sui flussi di reddito.
produzione, dei prezzi, della domanda, quanto il giudizio deglioperatori sull'andamento di tali fenomeni e le aspettative per il ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...