PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] particolarmente rappresentativa degli studi di meccanica seconda guerra mondiale: la teoria dell’elasticità e l propagazione nelle membrane inestendibili, ibid., pp. 411-417; Operatori differenziali di ordine superiore negli spazi di Riemann, ibid., ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] e il costante nel difforme ed accidentale degli stessi (Le nuove esigenze della filosofia del occupa la parte più significativa della sua opera più ampia, Diritto e filosofia (I-II giuridica. Contributo alla teoria filosofica della persona giuridica ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] agli storici, sia della teoria economica sia dell'economia applicata sul social. in Italia (premesso alla trad. dell'opera di G. Rae, Il social. contemporaneo, Firenze e all'estero nel 1898, 1899, 1900 (in Giorn. degli econ., s. 2, XIII [1902], 24, pp. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] Francesco Saverio -, opere tutte collocate presso il palazzo dei nobili Meloni; una teoria di dodici vedute 348, 351; Carpi, Arch. stor. comunale, E. Cabassi, Notizie degli artisti carpigiani con la aggiunta di tutto ciò che ritrovasi in Carpi d ...
Leggi Tutto
FROLA, Eugenio
Francesco Lerda
Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] principio di sovrapposizione degli effetti (Su di una rappresentazione geometrica della teoria delle travi inflesse, lunghi, I-II, Bari 1960-61).
Per un elenco completo delle opere cfr. Scritti metodologici di E. Frola, Torino 1964, con introd. di ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...