CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] conosciuto anche all’estero, che lo indirizzò verso le teorie del liberismo e col quale si laureò nell’anno accademico economia, la moneta, a regolatore delle aspettative deglioperatori secondo l’interpretazione datane da Keynes e sviluppata ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] aziendali, per le imprese, per il complesso deglioperatori economici, per il funzionamento dei mercati e per , J. C., Financial management and policy, Englewood Cliffs, N.J., 1983⁶ (tr. it.: Teoria e tecnica della finanza d'impresa, Bologna 1984). ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] periodo di relativo declino verificatosi negli anni settanta, la teoria dello sviluppo è tornata a essere oggetto di attento esame tanto la scarsità di risorse quanto l'incapacità deglioperatori pubblici e privati di combinarle a scopi produttivi: ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] altre già in corso, tanto da costringere a prendere atto che la teoria rischiava di non aver più riferimento con i fatti; così, sulla un’impresa del gruppo. Tuttavia, in base al numero deglioperatori e all’omogeneità o meno della merce, le forme di ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] che si ritiene approssimino correttamente le a. non osservabili deglioperatori su una certa variabile. È oggi superata l’idea che gli economisti non sono in grado di formulare teorie sulla formazione delle a. e devono limitarsi ad assumerle ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] J.M. Keynes , e in particolare alla sua operaTeoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta (1936 attraverso l’emissione di titoli, quando le aspettative deglioperatori sono omogeneamente volte al pessimismo. In questa situazione ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Alameda, California, 1920), prof. di economia nelle univ. del Maryland, di Princeton e quindi di Stanford. La sua più importante opera, scritta in collaborazione con E. S. Shaw [...] , di derivazione keynesiana, in una più ampia teoria del finanziamento, che abbraccia sia i molteplici strumenti finanziarî (anche non monetarî) componenti la liquidità interna sia l'insieme deglioperatori che svolgono un'attività di intermediazione ...
Leggi Tutto
search theory Teoria economica secondo la quale l’informazione deglioperatori sulle condizioni di mercato è imperfetta. La ricerca, da una parte del prezzo e della qualità desiderati dal compratore, e [...] dall’altra delle opportunità di scambio del venditore, è fatta tramite un’acquisizione costosa di informazioni formalizzata nelle funzioni di domanda e di offerta. Per l’applicazione di tale teoria al mercato del lavoro, ➔ job search theory. ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] nel corso degli anni Novanta del Novecento, nei principali Paesi industrializzati (Petretto 2004). La teoria economica, pur un ambiente legislativo e regolatorio adeguato.
Per comprendere come opera il trade-off tra i diversi obiettivi si immagini la ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] al contrario del periodo precedente, non si sono prodotte nuove teorie di pianificazione della città e del t.; l'elemento innovativo che sono oggetto di attiva sperimentazione da parte deglioperatori del t., geografi e urbanisti in primo luogo ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...