STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] alla definizione di K. von Clausewitz, "teoria dell'impiego della battaglia per gli scopi della ) e troppo esposta agli umori del pubblico. La grand e ampiezze dello sforzo militare sia in funzione degli strumenti a essa asserviti e nella scelta delle ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Termine italiano forse ricalcato sul tedesco Humanismus, nell’accezione di privilegio riconosciuto agli studi classici (studia humanitatis) per l’educazione dell’uomo. In Germania la parola [...] di più. È l’U. dai forti umori letterari che insegue i codici latini nei monasteri U. filosofico che è costretto a elaborare una teoria dell’uomo, e non solo della dignitas trova sempre gli altri, e le voci degli antichi, che gli danno il senso della ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Venezia. Un Parnaso in cui scrive per "umor", per estro. "Parlo [...] venezian" - s Boyle (dalla cui teoria corpuscolare, si può rammentare Cf. la voce di Gino Benzoni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, pp. 282-290.
20 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] calcisticamente, nella Germania: in teoria ne sarebbe dovuta scaturire una due anni. I mutevoli umori delle folle calcistiche furono positivamente stadio Rose Bowl di Pasadena ha visto la vittoria degli Stati Uniti sulla Costa Rica per 2-0.
Tabella ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] verso novembre apparve chiaro che gli umori del sultano erano ormai inclinati alla di Cipro: cosa in teoria semplicissima, per essere 104. Cf. su di lui la "voce" nel Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 212-216.
105. Solo ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] dalla critica, dalla teoria della poesia, dall' le divinità.
Intanto a suon di cetre l'accolto umor si verse entro a giro di pietre alabastrine e 'alto del sacro monte della poesia il vario mondo degli uomini e dei loro vani desideri.
Di dda supra ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Campanile, ma filtrata da umori neri alla Becque e da pensi al 1960, anno in cui Poli riceve per La Commedia degli Zanni il Premio I.D.I. e il Prix du Théâtre 1910, ora in Filippo Tommaso Marinetti, Teoria e invenzione futurista, a cura di Luciano ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] 'umorismo inglese e veneziano, a spiegare la sua adesione al secondo, il Nievo: ed era una condizione generale, degli non poter aderir se non con un salto fuori da una od altra teoria, cui mai effettivamente s'era legata. Fuori quindi, invece, di se ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] delitti e delle pene di Cesare Beccaria, tutta intrisa di umori reazionari, anti-illuministi e anti-democratici; poi, nel il 1760: ci fu pure chi tentò di applicare le teoriedegli agronomi", ma in ogni caso invita ad evitare un'analisi troppo ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] 'argento, di seta, di broccato, le fodere degli stessi tessuti, i ricami d'oro o d' , a campana, dette dogali: in teoria, infatti, esse erano prerogativa del doge affini alla luna per volubilità di umori e per ciclici ritmi biologici) contribuivano ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...