Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] È molto probabile che all'inizio si trattasse della reticenza dei capi famiglia a dividere con altri 'le cose che nell'introduzione di vari tipi di pessari vaginali e donna in anestesia generale. In teoria gli interventi sono reversibili, soprattutto ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] gli altri all'interno della cellula uovo. La teoria animalculista o spermista, affermatasi in seguito alla scoperta dei metodi di concepimento non naturale (13% di parti, contro l'8% per l'inseminazione artificiale) e può applicarsi a tutti i tipi ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] latte vaccino, ma anche ai vari tipi di latte adattato, è costituito dai nei primi mesi di vita ai bisogni dei loro bambini e normalmente la risposta che in L'interpretazione madre-bambino: oltre la teoria dell'attaccamento, Roma, Franco Angeli, 1991). ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] ottenuto da puntura della milza mise in evidenza i vari tipi dì febbre provocata da Plasmodium praecox, le cui forme di stabilita la pluralità dei parassiti malarici, in contrasto con i sostenitori della teoria unitaria, rappresentati soprattutto ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] . Il F., alla luce della teoria umorale allora vigente, considera il guaiaco in cui si analizzano i diversi tipi di ferite, la diversa sintomatologia e II (1911), p. 8; L. v. Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, p. 689; P. Capparoni, Imaestri ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] rapido deflusso dell'acqua. In varie specie, poi, si trovano tipi di peli specializzati: le vibrisse, i 'baffi' del gatto, valore adattativo della pelle nuda, una delle teorie avanzate è la seguente: l'ordine dei Primati, cui l'uomo appartiene, si è ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] Angelo Nannoni e sostenitore della teoria del maestro, per la quale trattamento chirurgico, elencando i vari tipi di intervento con notizie storiche 1784 il B. ottenne da Giuseppe II, come riconoscimento dei suoi meriti, il feudo di Carpiano. Ma dopo ...
Leggi Tutto
cellule staminali
Margherita Fronte
Cellule aperte a ogni destino
Le cellule staminali potrebbero guarire molte malattie per le quali oggi non c'è ancora una cura, in particolare le malattie degenerative. [...] a svolgere compiti diversi. Per esempio, le cellule dei muscoli hanno imparato a contrarsi, i neuroni a condurre si moltiplicano più rapidamente. Almeno in teoria, questo le rende adatte a riparare tutti i tipi di tessuti. Tuttavia, proprio per ...
Leggi Tutto
sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] di questa, soprattutto la psicanalisi. Nella teoria psicanalitica classica si possono riconoscere due , sia rispetto ai vari tipi di seduta terapeutica (psicoterapie TR, 2000) fornisce la classificazione e descrizione dei disturbi sessuali. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] tipi di controversie, gli iscritti agli albi professionali degli avvocati, dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei il p. decisionale scientificamente, per mezzo della teoria delle decisioni e della ricerca operativa, mediante definizione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...