Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] degli individui (intervallo normale) e che il 5% dei soggetti che si trovano nelle due code destra e Vitruvio, Dürer arriva alla definizione di vari tipi fisici (ovvero A, B, C, (trad. it. La storia della teoria delle proporzioni del corpo umano come ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] gli altri all'interno della cellula uovo. La teoria animalculista o spermista, affermatasi in seguito alla scoperta dei metodi di concepimento non naturale (13% di parti, contro l'8% per l'inseminazione artificiale) e può applicarsi a tutti i tipi ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] rapido deflusso dell'acqua. In varie specie, poi, si trovano tipi di peli specializzati: le vibrisse, i 'baffi' del gatto, valore adattativo della pelle nuda, una delle teorie avanzate è la seguente: l'ordine dei Primati, cui l'uomo appartiene, si è ...
Leggi Tutto
Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] tempo è stata formulata la teoria 'istruttiva', la quale , δ, ε e μ, contraddistinguono i cinque tipi di immunoglobuline, e fanno parte rispettivamente delle IgG si trovano soprattutto sulla membrana cellulare dei linfociti B, in misura di 0 ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] nei diversi tipi cellulari apre scenari di terapia molto promettenti. Se le cellule s. di ciascuno dei vari , continuino a proliferare, formando tumori. Inoltre, mentre in teoria è possibile prelevare dallo stesso paziente le cellule staminali adulte ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] luogo alle s. multiple. Le s. si dividono in tre tipi fondamentali: d’ordine, algebriche, topologiche. Su un insieme E moderna: la teoria delle s. si è sviluppata con l’affermarsi dell’importanza non tanto di indagare sulla natura dei singoli oggetti ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] o irritabilità Si possono distinguere tre tipi di m.: il m. protoplasmatico asse parallelo alla direzione di traslazione. La totalità dei m. del piano, o dello spazio, di cambiamento dell’ordine esistente.
Le teorie sociologiche sui m. collettivi (o m ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] costituzionale di un o. (anatomica o funzionale) per l’insorgenza dei sentimenti di inferiorità. Nevrosi d’o. L’insieme dei disturbi organici riconducibili a conflitti psichici repressi. La teoria o.-dinamica, elaborata da H. Ey, considera la psicosi ...
Leggi Tutto
adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] , variazione dei caratteri, ambiente, selezione, fitness, è entrata in biologia ben prima che fosse elaborata la teoria dell’evoluzione adattamento. Il termine viene applicato ad almeno tre distinti tipi di fenomeni: (a) il processo inerente tutti i ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] papaina in presenza di cisteina genera due tipi di frammenti: Fab, costituito da una catena diversificato in epoca molto primitiva nei precursori dei geni V e C. I geni non è nota. Secondo la teoria germinale, le cellule germinali conterrebbero tanti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...