Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] prodotto questa diversità? La teoria delle storie naturali spiega che le condizioni dei caratteri delle storie naturali evoluzione. Infine, date queste condizioni si possono osservare due tipi di effetti genetici: l'accumulo di mutazioni con effetti ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] Nelle nostre cellule esistono diversi tipi di complessi di rimodellamento Recenti studi hanno reso improbabile questa teoria; infatti, il rimodellamento avviene la forma macroH2A. Questa, tipica solo dei Vertebrati, è caratterizzata da una coda N ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] dei vegetali fermentati.
I batteri lattici trovano numerose applicazioni industriali per la produzione di diversi tipi ’estratto di lievito e gli idrolizzati di caseina, in teoria fonti di azoto, vengono utilizzati industrialmente solo in quantità ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] significativo nel definire i tipi di interazioni intramolecolari che essere un limite fisico alle dimensioni dei polipeptidi assistiti dalle chaperonine nel folding. della chaperonina, nel citosol. Una teoria alternativa sostiene che il polipeptide ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] controllo), o di quello dei diversi tipi di cellule costitutive del corpo dei Vertebrati. In sostanza la 'informazione biologica e l'informazione quale è intesa nella teoria omonima. Precisamente, vennero cercate correlazioni e analogie sulla ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] che permettono la trasformazione da diversi tipi di fonti di azoto sia quello dell'osservazione genomica di comunità microbiche nel Mar dei Sargassi, dove sono stati recuperati più di 1 osservazioni, i metodi e la teoria, e per descrivere meglio il ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] ulteriormente definito il coping come il complesso dei tentativi di risolvere un problema messi in non lo sono. Al contrario, secondo la teoria proposta da Weiss non può esservi un ha ipotizzato che vi siano diversi tipi di aspettative. Sono, nell' ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] teoria sono chiaramente delineati i fondamenti scientifici della citogenetica: lo studio dei cromosomi, intesi come supporto fisico dei lo scopo di identificare anomalie cromosomiche specifiche dei vari tipi istologici di tumori solidi o ematologici. ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] assonale.
Il trasporto assonale
Si possono distinguere due tipi di messaggi che il cervello invia e riceve: nel linguaggio verbale. La teoria selettiva della formazione dei circuiti sostiene invece che il ruolo dei fattori ambientali non è quello ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] una superficie rifrangente: questa teoria corpuscolare, già esposta nella coni, invece, distinti in tre tipi contenenti ciascuno un pigmento diverso, ritmi vitali
La luce regola anche altre attività dei viventi. Molti organismi sono, per es., ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...