• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Temi generali [98]
Economia [73]
Matematica [71]
Biografie [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Arti visive [59]
Diritto [49]
Sociologia [42]
Archeologia [39]
Letteratura [39]

teoria dei giochi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria dei giochi Teoria che studia il modo in cui, prima di prendere una decisione, il soggetto si forma un’opinione sul modo in cui agiranno gli altri, tenendo conto altresì del fatto che questi faranno [...] ’assunto della reciproca attribuzione di razionalità. Sebbene il primo obiettivo sia stato realizzato più pienamente, la teoria dei giochi può vantare anche alcuni successi empirici, in particolare nel campo della strategia militare e in quello dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

giòchi, teorìa dei

Enciclopedia on line

giòchi, teorìa dei  Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] sia stato spesso affrontato nella storia del pensiero, l’approccio matematico è stato impiegato relativamente tardi. La teoria dei giochi, che è la parte della matematica che si occupa di analizzare il comportamento di più individui che interagiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: STRATEGIA EVOLUTIVAMENTE STABILE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – SISTEMA DI DISEQUAZIONI – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giòchi, teorìa dei (8)
Mostra Tutti

giochi cooperativi, teoria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giochi cooperativi, teoria dei Domenico Tosato Sistema che studia la famiglia della teoria dei g. (➔ giochi, teoria dei) detta dei g. cooperativi. Tale tipologia di g. assume che i giocatori possano [...] g. non c. (➔ giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei), l’analisi dei g. c. dinamici è Shapley (1953) offre un approccio assiomatico, diverso e innovativo, alla teoria dei g. cooperativi. Si tratta di una regola per determinare l’ ... Leggi Tutto

giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei Domenico Tosato Teoria che propone soluzioni per situazioni di interazione strategica in cui si esclude la possibilità di accordi vincolanti fra [...] su un dato equilibrio piuttosto che su un altro? Il programma di affinamento o perfezionamento dell’equilibrio (➔ giochi, teoria dei) costituisce il naturale sviluppo del lavoro di Nash. Le strade seguite sono molteplici: dall’idea di errori ... Leggi Tutto

Nash, equilibrio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nash, equilibrio di Nash, equilibrio di in teoria dei giochi e nelle applicazioni della matematica all’economia, insieme di strategie, attuate da più giocatori in un gioco non cooperativo, ciascuna delle [...] due individui e a somma zero, introdotta da J. von Neumann e O. Morgenstern (→ giochi, teoria dei), e che la dimostrazione di esistenza di Nash generalizza similmente il celebre teorema di questi autori sull’esistenza di un equilibrio, con strategie ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO DI NASH – SELEZIONE NATURALE – TEORIA DEI GIOCHI – J. VON NEUMANN – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nash, equilibrio di (1)
Mostra Tutti

utilità attesa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

utilità attesa Roberto Lucchetti In teoria dei giochi, le preferenze dei giocatori sugli esiti possibili si esprimono usualmente tramite funzioni di utilità. Nei giochi più semplici, quelli a due persone [...] di strategie miste è data da (p,q), con p=(p1,…,pm), q=(p1,…,pn), pi≥0, qi≥0, ∑ipi=1 e ∑jpi=1. La funzione di utilità attesa del giocatore diventa in tal caso L’idea può essere estesa ai giochi non necessariamente a somma zero. → Giochi, teoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: TEORIA DELLA PROBABILITÀ – TEORIA DEI GIOCHI – JOHN VON NEUMANN

payoff

Enciclopedia on line

In matematica, nella teoria dei giochi, vincita di un giocatore che risulta da un funzionale definito su un opportuno insieme di giocatori e strategie, o da una matrice valutata in un punto di equilibrio [...] dedotto con il metodo del minimax ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – MATEMATICA

strategia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strategia strategìa [Lat. strategia, dal gr. strateg✄ía "comando dell'esercito"] [PRB] Nella statistica, in partic. nella teoria dei giochi (applicabile anche negli esperimenti fisici complessi), regola [...] generale di condotta che, prevedendo i possibili sviluppi di certe situazioni (gli sviluppi di certi fenomeni), stabilisce quali linee di azione convenga seguire per raggiungere l'obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strategia (5)
Mostra Tutti

reazione, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reazione, funzione di Matteo Pignatti Nella teoria dei giochi, funzione che identifica la migliore strategia (➔) di un giocatore, valutata in termini del suo guadagno finale, in risposta a ogni possibile [...] piano seguito dall’altro giocatore. Per questo motivo, essa è anche detta funzione di risposta ottima. In un gioco con due giocatori, ogni intersezione tra le due funzioni di r. corrisponde a un equilibrio di Nash (➔ Nash, John Forbes), perché in ... Leggi Tutto

gioco equo

Enciclopedia della Matematica (2013)

gioco equo gioco equo in teoria dei giochi, gioco tra due o più soggetti, ognuno dei quali ha probabilità pi di ricevere una quantità ki (che rappresenta un premio se ki > 0 o una penalità se ki < [...] che esca il numero 6 nel lancio di un dado è uguale a 1/6 e deve essere da cui: Non è invece equo il gioco della roulette, nel quale chi punta sull’uscita di un numero vince 35 volte la posta. Infatti, indicata con k la posta, la probabilità di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali