• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Temi generali [98]
Economia [73]
Matematica [71]
Biografie [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Arti visive [59]
Diritto [49]
Sociologia [42]
Archeologia [39]
Letteratura [39]

cooperazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cooperazione Azione svolta in comune da più soggetti (individui, enti, Stati, organizzazioni internazionali) per il conseguimento di un determinato fine. Cenni storici L’idea di c. si affermò, tra Otto [...] di associazioni private fondate sul volontariato (le Organizzazioni Non Governative, ONG). Giochi cooperativi Nel linguaggio della teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei) un gioco è detto cooperativo quando sono possibili accordi vincolanti tra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cooperazione (9)
Mostra Tutti

Von Neumann, John (Janos Lajos Neumann)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Von Neumann, John (Janos Lajos Neumann) Von Neumann, John (János Lajos Neumann)  Matematico ed economista ungherese (Budapest 1903 - Washington 1957), naturalizzato statunitense nel 1937. Bambino prodigio, [...] economiche della matematica. Tra gli studi di maggiore importanza vanno segnalati i pionieristici lavori di teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei) – dal teorema del minimax alla monumentale opera con O. Morgenstern (➔; anche Von Neumann-Morgenstern ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – CALCOLO DIFFERENZIALE – TEORIA DEI GIOCHI

Neumann, Johann Ludwig von (propr. Janos Lajos)

Dizionario di filosofia (2009)

(propr. János Lajos) Matematico, logico e fisico austro-ungarico, naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). Figura eminente della ricerca scientifica nella prima metà del Novecento, [...] fisica teorica e fondamenti matematici della meccanica quantistica, ecc.). Il suo nome è anche legato alla definizione della teoria dei giochi e del comportamento economico, di cui insieme a O. Morgenstern è da considerarsi il fondatore (scrissero in ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLATORI ELETTRONICI – TEORIA DEGLI AUTOMI – TEORIA DEI GIOCHI – GOTTINGA

Schelling, Thomas Crombie

Lessico del XXI Secolo (2013)

Schelling, Thomas Crombie Schelling, Thomas Crombie. ‒ Economista statunitense (n. Oakland, California, 1921). Laureatosi all’università della California a Berkeley (1944), ha conseguito il PhD in economia [...] ) insieme a R.J. Aumann «per aver fatto avanzare la nostra comprensione del conflitto e della cooperazione tramite la teoria dei giochi». Tra le sue principali pubblicazioni: The strategy of conflict (1960; trad. it. 2006), studio su contrattazione e ... Leggi Tutto
TAGS: SURRISCALDAMENTO GLOBALE – HARVARD UNIVERSITY – TEORIA DEI GIOCHI – CALIFORNIA – OAKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schelling, Thomas Crombie (2)
Mostra Tutti

Dixit, Avinash

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dixit, Avinash Economista indiano (n. Mumbai 1944). Professore di economia presso l’Università di Princeton dal 1981, si è occupato di teoria microeconomica, teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei), [...] commercio internazionale, organizzazione industriale, teorie dello sviluppo, economie pubbliche, economia politica e istituzionale, fornendo un importante contributo in tutti i campi. Tra le opere: Theory of international trade (1980, con V. Norman ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – TEORIA DEI GIOCHI – ECONOMIA POLITICA – MUMBAI – TRADE

ottimizzazione

Enciclopedia on line

In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] e con decisori multipli. Particolarmente importanti, in quest’ultima classe di modelli, sono quelli basati sulla teoria dei giochi. Nel caso ricorrente in cui le variabili decisionali siano controllate da diversi centri di decisione autonomi, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – ALGORITMI GENETICI – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottimizzazione (6)
Mostra Tutti

oligopolio

Enciclopedia on line

Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] ha elaborato a tal fine strumenti di analisi a volte assai sofisticati che sono l’applicazione della teoria dei giochi. Mediante le diverse ipotesi effettuate è possibile così classificare i vari comportamenti possibili degli oligopolisti e studiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – TEORIA DEI GIOCHI – CURVA DI DOMANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligopolio (3)
Mostra Tutti

Hurwicz, Leonid

Enciclopedia on line

Hurwicz, Leonid Hurwicz, Leonid.  - Economista polacco naturalizzato statunitense (Mosca 1917 - Minneapolis 2008). Nato a Mosca da una famiglia ebrea residente in Polonia, nel 1938 si laureò presso l’univ. di Varsavia. [...] Stati Uniti. Prof. di economia e matematica dal 1951 all’univ. del Minnesota, H. è stato un pioniere dell’utilizzo della teoria dei giochi in economia. Le sue intuizioni, raffinate da E. Maskin e R. Myerson, trovano applicazione in molte aree della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – MINNEAPOLIS – STATI UNITI – MATEMATICA – MINNESOTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hurwicz, Leonid (2)
Mostra Tutti

Selten, Reinhard

Enciclopedia on line

Selten, Reinhard Economista tedesco (Breslavia 1930 - Posen 2016), prof. alle univ. di Berlino (1969) e Bonn (dal 1984; dal 1996 prof. emerito, dal 2007 Ehrensenator). Nel 1994 gli è stato conferito il premio Nobel per [...] (con J. Harsányi e J. Nash) per il contributo da lui dato alla teoria dei giochi, approfondendo in particolare il concetto di razionalità strategica associato al gioco non-cooperativo di Nash. Tra le sue opere: General equilibrium with price making ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – BRESLAVIA – BERLINO – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selten, Reinhard (2)
Mostra Tutti

Aumann, Robert J

Enciclopedia on line

Aumann, Robert J Matematico (n. Francoforte 1930); nel 1938 emigrò con la famiglia negli USA dove completò gli studi. Membro dell'Accademia nazionale delle scienze e dal 1956 prof. presso l'univ. di Gerusalemme. Nel 2005 [...] è stato insignito del premio Nobel per l'economia per i suoi studi sulla cooperazione e il conflitto realizzati attraverso la teoria dei giochi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aumann, Robert J (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 74
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali