• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Temi generali [98]
Economia [73]
Matematica [71]
Biografie [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Arti visive [59]
Diritto [49]
Sociologia [42]
Archeologia [39]
Letteratura [39]

Ruzante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Massimo rappresentante, con Teofilo Folengo, di una letteratura d’opposizione che [...] li travolge – nonostante i giochi di parole suscitino il riso bersaglio polemico non è tanto la teoria dell’amore espressa da Bembo negli i morti. Nella Vaccaria la differenza sociale dei personaggi è rimarcata dal diverso codice linguistico: il ... Leggi Tutto

Virtuale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] virtuali” sono astrazioni utilizzate in alcuni modelli della teoria del campo quantistico. Nel contesto dell’informatica, dove si svolge il gioco. L’immersione può consistere nel fare vivere al giocatore la pienezza fisica dei conflitti, delle gare ... Leggi Tutto

eclissi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

eclissi Lara Albanese Giochi di ombre nello spazio Noi vediamo la Luna perché è illuminata dal Sole. Talvolta, però, la Terra si frappone fra il Sole e la Luna e la oscura con il suo cono d'ombra. [...] . Un'eclissi solare è stata poi di fondamentale importanza per verificare la teoria della relatività generale. Il 29 maggio 1919 Sir Arthur Eddington, uno dei più importanti astrofisici britannici, poté misurare la deflessione della luce emessa dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ATMOSFERA TERRESTRE – ECLISSI PARZIALE – ARTHUR EDDINGTON – TALETE DI MILETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclissi (3)
Mostra Tutti

Tonalità/atonalità nei primi vent’anni del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sulla base di alcuni chiarimenti relativamente al concetto di “tonalità”, si cerca di [...] i primi accordi (che la teoria musicale chiama “perfetti”) che Il graduale rifiuto della tonalità da parte dei musicisti del primo Novecento si inquadra in nemici) si dimostra particolarmente sensibile al gioco delle salienze timbriche (o “melodie ... Leggi Tutto

MORRICONE, Ennio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morricone, Ennio Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. È considerato universalmente uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole [...] violoncello e orchestra (1985), Frammenti di giochi (1990), Ut (1991), Epitaffi sparsi o armoniche) che raggiungerà uno dei risultati più avanzati con la nel 2001 ha pubblicato Comporre per il cinema. Teoria e prassi della musica nel film, scritto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – PER UN PUGNO DI DOLLARI – WESTERN ALL'ITALIANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRICONE, Ennio (3)
Mostra Tutti

tennis

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tennis Alessandra Lombardi Duelli in cui si incrociano le racchette Il tennis è il più conosciuto tra i cosiddetti giochi di rimando, quelli in cui si colpisce una palla con una racchetta per rimandarla [...] teoria più accreditata, il tennis è stato ideato dal maggiore Walter Clopton Wingfield che nel 1873 riprese molte delle regole del real tennis, la denominazione inglese della courte paume, un gioco fino all’errore di uno dei giocatori che non riesce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tennis (2)
Mostra Tutti

grandi numeri, legge dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

grandi numeri, legge dei grandi numeri, legge dei locuzione con cui, anche nel linguaggio comune, si esprime l’idea che in un “grande” numero di prove la frequenza relativa ƒ con cui si verifica un evento [...] teoria della probabilità, si distingue tra legge forte dei grandi numeri, dovuta a E. Borel (1900) e legge dei grandi numeri propriamente detta, talvolta detta legge debole dei che a questo punto il caso giochi a favore dell’evento svantaggiato, ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEBOLE DEI GRANDI NUMERI – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – JAKOB BERNOULLI – VALORE ATTESO – STIMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grandi numeri, legge dei (2)
Mostra Tutti

Hintikka, Jaakko

Dizionario di filosofia (2009)

Hintikka, Jaakko Logico e filosofo finlandese (n. Helsinki 1929). Ha insegnato nell’univ. di Helsinki (1959-70) e, dal 1964, alla Stanford University, quindi dal 1979 alla Florida State University. Esponente [...] di superare le difficoltà individuate da Quine nell’analisi dei cosiddetti contesti di credenza. Opere principali: Knowledge giochi linguistici e informazione: temi kantiani nella filosofia della logica); Time and necessity (1973), sulla teoria ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA ANALITICA – STANFORD UNIVERSITY – SEMANTICA – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hintikka, Jaakko (1)
Mostra Tutti

psicanalisi

Enciclopedia on line

Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] tecnica di dare giocattoli ai bambini e interpretare i loro giochi come se fossero libere associazioni. Il suo contributo principale scuole rifiutano è la teoria della libido, mentre insistono sulla rilevanza dei fattori socioculturali sulla psiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANISMO DI DIFESA – TEORIA DELLA MENTE – APPARATO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicanalisi (13)
Mostra Tutti

verso

Enciclopedia on line

Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] , e non è testimoniata al di fuori dei cantica della tragedia e della commedia e di (4° sec. d.C.); ma erano giochi metrici già in uso presso i poetae novelli del . Nel 19° sec. si affermò la teoria romantica della libertà assoluta dell’artista e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – METRICA – POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ERMESIANATTE DI COLOFONE – ENDECASILLABO ALCAICO – PERVIGILIUM VENERIS – SEGMENTO ORIENTATO – ASCLEPIADE DI SAMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 74
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali