ermeneutica
Presente fin dall’antichità, il termine arte o scienza dell’interpretazione di un testo (poetico, letterario, giuridico, religioso, ecc.) ha assunto particolare rilevanza filosofica nel Novecento [...] arte, vengono sempre di nuovo messi in gioco tanto l’opera quanto l’interprete in Ricoeur considera compito essenziale dell’e. lo studio dei simboli, ossia di quei segni che, oltre ad giuridico per sviluppare una Teoria generale dell’interpretazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo rappresentante, con Teofilo Folengo, di una letteratura d’opposizione che [...] li travolge – nonostante i giochi di parole suscitino il riso bersaglio polemico non è tanto la teoria dell’amore espressa da Bembo negli i morti. Nella Vaccaria la differenza sociale dei personaggi è rimarcata dal diverso codice linguistico: il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] virtuali” sono astrazioni utilizzate in alcuni modelli della teoria del campo quantistico. Nel contesto dell’informatica, dove si svolge il gioco. L’immersione può consistere nel fare vivere al giocatore la pienezza fisica dei conflitti, delle gare ...
Leggi Tutto
eclissi
Lara Albanese
Giochi di ombre nello spazio
Noi vediamo la Luna perché è illuminata dal Sole. Talvolta, però, la Terra si frappone fra il Sole e la Luna e la oscura con il suo cono d'ombra. [...] .
Un'eclissi solare è stata poi di fondamentale importanza per verificare la teoria della relatività generale. Il 29 maggio 1919 Sir Arthur Eddington, uno dei più importanti astrofisici britannici, poté misurare la deflessione della luce emessa dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla base di alcuni chiarimenti relativamente al concetto di “tonalità”, si cerca di [...] i primi accordi (che la teoria musicale chiama “perfetti”) che
Il graduale rifiuto della tonalità da parte dei musicisti del primo Novecento si inquadra in nemici) si dimostra particolarmente sensibile al gioco delle salienze timbriche (o “melodie ...
Leggi Tutto
Morricone, Ennio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. È considerato universalmente uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole [...] violoncello e orchestra (1985), Frammenti di giochi (1990), Ut (1991), Epitaffi sparsi o armoniche) che raggiungerà uno dei risultati più avanzati con la nel 2001 ha pubblicato Comporre per il cinema. Teoria e prassi della musica nel film, scritto in ...
Leggi Tutto
tennis
Alessandra Lombardi
Duelli in cui si incrociano le racchette
Il tennis è il più conosciuto tra i cosiddetti giochi di rimando, quelli in cui si colpisce una palla con una racchetta per rimandarla [...] teoria più accreditata, il tennis è stato ideato dal maggiore Walter Clopton Wingfield che nel 1873 riprese molte delle regole del real tennis, la denominazione inglese della courte paume, un gioco fino all’errore di uno dei giocatori che non riesce a ...
Leggi Tutto
grandi numeri, legge dei
grandi numeri, legge dei locuzione con cui, anche nel linguaggio comune, si esprime l’idea che in un “grande” numero di prove la frequenza relativa ƒ con cui si verifica un evento [...] teoria della probabilità, si distingue tra legge forte dei grandi numeri, dovuta a E. Borel (1900) e legge dei grandi numeri propriamente detta, talvolta detta legge debole dei che a questo punto il caso giochi a favore dell’evento svantaggiato, ...
Leggi Tutto
Hintikka, Jaakko
Logico e filosofo finlandese (n. Helsinki 1929). Ha insegnato nell’univ. di Helsinki (1959-70) e, dal 1964, alla Stanford University, quindi dal 1979 alla Florida State University. Esponente [...] di superare le difficoltà individuate da Quine nell’analisi dei cosiddetti contesti di credenza. Opere principali: Knowledge giochi linguistici e informazione: temi kantiani nella filosofia della logica); Time and necessity (1973), sulla teoria ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] tecnica di dare giocattoli ai bambini e interpretare i loro giochi come se fossero libere associazioni. Il suo contributo principale scuole rifiutano è la teoria della libido, mentre insistono sulla rilevanza dei fattori socioculturali sulla psiche ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...