Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] , e non è testimoniata al di fuori dei cantica della tragedia e della commedia e di (4° sec. d.C.); ma erano giochi metrici già in uso presso i poetae novelli del . Nel 19° sec. si affermò la teoria romantica della libertà assoluta dell’artista e dell ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] forma di potenza extra-umana). Uno dei caratteri più generali del s. consiste accenderà il fuoco mediante frizione ecc. Ogni teoria del s. deve quindi tenere conto di della vittoria furono istituiti a Delfi i giochi pitici (582 a.C.). La seconda ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] Greci, è la violazione dell'ordine, opera degli dei. Nel diritto primitivo vi è una distinzione netta fra contro l'assemblea e i giochi scenici, contro l'amministrazione suo contenuto razionalmente desiderabile - la teoria del Garraud, per cui il ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] in quei trattenimenti (odierni "giochi di bussolotti"); nella Grecia allo spettatore se crede alla teoria del passaggio della materia attraverso è divisa in cinque o più scompartimenti, da ciascuno dei quali parte un tubo di caucciù, che va a ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] religioso allo Stato, ma all'accordo dei cittadini che fanno giocare dialetticamente le loro convinzioni, dove viene professato esplicitamente sia esso vissuto implicitamente? La teoria patristica dei semina Verbi, pur elaborata nel contesto di una ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] svolte in questa sede ricordiamo solo che molte di queste teorie si basano sui dati e i risultati di trattamenti singoli casi e che vanno dalla partecipazione diretta al gioco, in assenza dei familiari, al fingere di ignorarne la presenza parlando di ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] proprietà sia degli organismi che dei sistemi fisici (per es., un computer provvisto di un software per giocare a scacchi). Dennett attribuisce un Invece di accanirsi nelle distorsioni di una teoria generale dei nessi tra persone, pensieri e azioni ( ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] precoci proviene dagli studi sulla ''teoria della mente'', ossia sulla capacità dei bambini di comprendere l'esistenza di pensa di aver violato una regola sociale, senza ''mettersi in gioco'' interiormente, a 5 o 6 anni orgoglio o vergogna ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] suo lavoro sulla scomposizione e sulla simultaneità - temi tipici della teoria futurista - è alla base sia di opere pittoriche sia di - con la ricerca di "giochi linguistici" in sostituzione dei disegni salvifici promossi dalle ideologie in ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] ricerca sperimentale con complessi giochi di voci che si in cui l'ironia si rivela uno dei pochi modi ancora possibili di guardare la C. Santos, La voz del yo en la novela última: una teoría en busca de cómplice, pp. 8-11).
Teatro y sociedad en ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...