• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3678 risultati
Tutti i risultati [3678]
Biografie [458]
Temi generali [399]
Matematica [327]
Diritto [330]
Scienze demo-etno-antropologiche [291]
Storia [298]
Economia [298]
Biologia [283]
Medicina [289]
Fisica [260]

Margulis, Grigorij Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Matematico russo (n. Mosca 1946). Trasferitosi negli USA nel 1990, dal 1991 insegna presso l'università di Yale. Ha dato importanti contributi alla teoria dei gruppi di Lie, per i quali ha ricevuto la [...] partic., ha dimostrato l'esattezza di una congettura di A. Selberg riguardante l'aritmeticità dei sottogruppi discreti di volume cofinito della generalità dei gruppi di Lie semisemplici. Nel 2005 gli è stato conferito il Wolf prize per la matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI DI LIE – MATEMATICA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margulis, Grigorij Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

Lèvi, Eugenio Elia

Enciclopedia on line

Lèvi, Eugenio Elia Matematico italiano (n. Torino 1883 - m. in guerra presso Cormons 1917), prof. all'univ. di Genova. Autore di notevoli ricerche riguardanti la teoria dei gruppi, la geometria differenziale, il calcolo [...] delle variazioni, la teoria delle funzioni a più variabili complesse, la teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CORMONS – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi, Eugenio Elia (3)
Mostra Tutti

strutturistica chimica

Enciclopedia on line

strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] ecc. La s. fa uso delle proprietà di simmetria eventualmente presenti nella molecola, che vengono descritte dalla teoria dei gruppi, fornendo un’interpretazione teorica di fenomeni quali l’attività ottica, la stereoisometria ecc. Nata come scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SCIENZA DEI MATERIALI – RETICOLI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strutturistica chimica (2)
Mostra Tutti

Régge, Tullio Eugenio

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] alla teoria dei gruppi, alla meccanica statistica e alla fisica delle basse temperature. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Somain Prize (1967), da parte della American physical society, e l'Einstein Medal (1979). Socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA STATISTICA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Régge, Tullio Eugenio (3)
Mostra Tutti

Lie, Sophus

Enciclopedia on line

Lie, Sophus Matematico norvegese (Nordfjordeid, Sogn og Fjordase, 1842 - Cristiania 1899). Docente presso le università di Cristiania e di Lipsia, collaboratore e amico di F. Klein, è noto soprattutto per aver elaborato [...] di equazioni differenziali. Alle stesse idee si riconnettono i principi stabiliti da L. per la teoria dei gruppi continui infiniti e i suoi contributi alla teoria delle superfici minime, di traslazione, a curvatura costante, che gli valsero, nel 1898 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SUPERFICI MINIME – MATEMATICA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lie, Sophus (1)
Mostra Tutti

Chevalley, Claude

Enciclopedia on line

Chevalley, Claude Matematico francese (Johannesburg 1909 - Parigi 1984); prof. all'univ. di Parigi e uno dei fondatori del gruppo N. Bourbaki. L'attività di C. riguarda i varî rami dell'algebra. In geometria algebrica ha [...] coomologia relative ad algebre associative e ad algebre di Lie; nella teoria dei gruppi ha introdotto certe classi di gruppi finiti, non ciclici, che vengono appunto chiamati gruppi di Chevalley. Tra le opere, Fondements de la géométrie algébrique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – ALGEBRA OMOLOGICA – ALGEBRE DI LIE – JOHANNESBURG – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chevalley, Claude (1)
Mostra Tutti

Medolaghi, Paolo

Enciclopedia on line

Matematico ed economista italiano (Firenze 1873 - Roma 1950), allievo di L. Cremona, prof. di economia e finanza delle assicurazioni all'univ. di Roma e (1923-36) direttore generale dell'Istituto della [...] matematica, il nome di M. è legato soprattutto a un metodo da lui elaborato per lo studio della teoria dei gruppi continui (1899); ha lasciato inoltre studî sul calcolo delle probabilità, sulla tecnica delle assicurazioni, sulle assicurazioni sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MATEMATICA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medolaghi, Paolo (2)
Mostra Tutti

Drinfel´d, Vladimir

Enciclopedia on line

Matematico ucraino (n. Char´kov 1954), prof. all'Istituto di fisica di Char´kov. Ha dato importanti contributi alla geometria algebrica, alla teoria dei numeri e alla teoria dei gruppi quantistici, ottenendo [...] nel 1990 la Fields Medal. In partic., a lui si deve la dimostrazione di una congettura di Langlands, ottenuta usando appropriate curve modulari. Nella meccanica quantistica, i suoi lavori con Y. Manin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI NUMERI – CHAR´KOV – UCRAINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drinfel´d, Vladimir (1)
Mostra Tutti

Zappa, Guido

Enciclopedia on line

Zappa, Guido Matematico (Napoli 1915 - Firenze 2015), prof. (1947) di geometria analitica all'univ. di Napoli, poi di algebra a Firenze. Autore di numerose ricerche, specialmente di teoria dei gruppi e di geometria [...] algebrica classica; fra le opere: Fondamenti di teoria dei gruppi (1965-70). Socio nazionale dei Lincei (1977). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – FIRENZE – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zappa, Guido (1)
Mostra Tutti

Mal´cev, Anatolij Ivanovič

Enciclopedia on line

Algebrista e logico russo (Mišeronskij, Mosca, 1909 - Novosibirsk 1967). È stato tra i primi ad applicare la logica all'algebra. Nel 1936 enunciò il principio di finitezza (oggi noto, in formulazione un [...] of an algebraic ring into a field (1937); Ob odnom obščem metode polučenija lokalnych teorem teorij grupp ("Un metodo generale per ottenere teoremi in teoria dei gruppi locali", 1941); The theory of the Lie groups in the large (1945); Osnovy linejnoj ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI DI LIE – NOVOSIBIRSK – ALGEBRA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 368
Vocabolario
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali