SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] dell'un seme rispetto all'altro, o dall'età dei genitori, o dal periodo in cui avviene la fecondazione, e via dicendo.
Le teorie moderne si possono classificare in tre gruppi: teorie progamiche, singamiche ed epigamiche, secondo che ammettono che il ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] la mediazione chimica dell'impulso nervoso. - La teoria del neurone presuppone la discontinuità fra i singoli del gruppo II (da 12 a 5μ) provvedono all'innervazione afferente secondaria dei fusi neuromuscolari. L'origine delle fibre deigruppi III ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] per respingere la teoria out-of-Africa sull Africa subsahariana.
L’a. dell’Africa occidentale è legata alla storia dei suoi imperi medievali – Ghana o Wagadu (8°-11° sec.), .000 anni, 28.000 per Buka, nel gruppo delle Salomone, e non più tardi di 13 ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] di mira soprattutto la struttura logica della teoria e aventi un alto grado di astrazione (una di queste dovuta allo stesso Dirac, v. bibl.). Infine l'introduzione dei metodi matematici della teona deigruppi, fatta sistematicamente da H. Weil (v ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] di lotta fu segnata dal passaggio dalla guerriglia rurale alla teoria e alla pratica di nuove forme di "guerriglia urbana". dopo la morte di G. Feltrinelli (1972) e la dissoluzione deiGruppi d'azione partigiana, le BR alzano il tiro dai personaggi di ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] per "distruggere il sesso maschile".
Nonostante la varietà deigruppi femministi si verificano momenti di unità come accadde per senza ricorrere alla medicina ufficiale. La tecnica e la teoria del self-help come la questione dell'aborto sono oggetto ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] federalistiche da un rapporto di necessaria connessione con la teoria dello Stato federale.
Spontaneo corre il richiamo all tempo istituite, con riferimento all'insediamento sul territorio deigruppi linguistici in cui i cittadini dello Stato belga si ...
Leggi Tutto
. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] studioso canadese, le sue tesi raggiungono la teoria dell'informazione che attira l'attenzione sui processi criteri di classificazione del pubblico dei vari mezzi di c. di m. sono stati divisi da Paul F. Lazarsfeld in tre gruppi: il primo è fondato ...
Leggi Tutto
PARTITO
Felice Battaglia
. Un naturale istinto di lotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri [...] a ideali di vita organizzata più ampia, la scissura deigruppi si risolve in un potenziamento della compagine collettiva. Lo stesso , rinnegando il giusnaturalismo della politica precedente (tipica la teoria di F. Rohmer, per cui i partiti dovrebbero ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] la industria agraria per trarne il maggior possibile vantaggio.
Al primo gruppo appartiene la cosiddetta agronomia, che è la teoria dell'agricoltura e si propone la ricerca dei rapporti, che corrono fra la produzione del suolo ed i principî ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...