Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] un multiplo di n, allora n è composto. La teoriadei numeri consente di dimostrare che esistono opportune definizioni di certificato cooperazione tra applicazioni; i sistemi per il lavoro di gruppo; la rete Internet e i servizi collegati.
Una base ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] di similitudini tra due sistemi musicali, ma tale teoria resta difficile da dimostrare, ed è problematica profondo arricchimento dovuto alla massiccia migrazione in queste aree deigruppi islamizzati dell'Andalusia, dove era fiorita una ricca cultura ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] quel processo che si può chiamare incivilimento (cfr. G. Vidari La teoria dell'educazione, 2ª ediz., Milano 1924) e che consiste nel educazione fisica universitaria alle federazioni deigruppi universitarî fascisti, dipendenti dalla direzione ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] di Bloch: ecco alcuni dei problemi sollevati dalla cosiddetta Scuola di Francoforte, e dalla "teoria critica", di T. e vicino, a un certo momento, pur con notevoli differenze, al gruppo della Philosophie de l'esprit animato da R. Le Senne (1882-1954 ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] grazia di Dio e volontà della nazione".
Sullo svolgimento delle teorie democratiche influì anche il contrattualismo (v.), che nel Medioevo corporativo, con la rappresentanza degl'interessi deigruppi, anziché con quella atomistica del parlamentarismo ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] la adenosilmetionina che funge da vettore comune deigruppi metilici.
I coenzimi derivati dall'ac. di un altro, ecc.
Rimangono ancora molti problemi da chiarire, ma la teoria riferita ha il merito di costituire una prima, solida, ipotesi di lavoro.
...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] hanno nel guidare la migrazione di alcune cellule durante l'organogenesi (teoria della contact guidance di P. Weiss, 1961). Questo ruolo un gruppo di cellule derivate da un'unica cellula (clone) è stata studiata anche in mammiferi per mezzo dei ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] d'altra parte in accordo con ipotesi fondamentali della teoria cinetica dei gas perfetti; l'ultima ne è una conseguenza.
infinito coincide con l'equazione dei gas perfetti. Il fatto che le equazioni di questo gruppo valgono anche nell'intorno del ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] 'impostazione data dalla genetica alla più importante teoria biologica sia valida e prometta ulteriori notevoli finora sconosciuti, come le grandi profondità dei mari, in cui sono stati scoperti nuovi gruppi sistematici di animali (v. abissale, ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] M. Berthelot (1866) e D. Mendeleev (1877) sostennero la teoriadei carburi.
Per azione di acqua su carburi metallici, che il Berthelot una tecnica ancora arretrata nei confronti di quella deigruppi americani e anglo-olandesi. Già prima della guerra ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...