Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] in cerca di sé: un 'al di là del principio di teoria' da intendere anche come un 'al di là del sospetto' ( contraltare nelle sperimentazioni collettive, centrate soprattutto sul lavoro scenico, deigruppi diretti da J. Beck (1925-1985) e J. Malina ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] śṣm-n-f, quindi "udito (è) a lui"; ma contro tale teoria sta il fatto che la particella n si stacca dal suo complemento: śṣm secolo a. C., dalle varietà molteplici degl'individui e deigruppi affluiti d'ogni dove, nacque in Egitto l'unità degli ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] nazione la civiltà occidentale, staecandosi anche, almeno in teoria, dalla religione islamica, e ripudiando perciò l'istituto giudicò che si trattasse di moti impulsivi deigruppi razziatori, piuttosto che dei primi accenni di un ritorno dello stato ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] p. es. nella Civica di Danzica), ed è sancito in teoria dal mantovano Angelo Pietra (1586). Al principio del Seicento la a una biblioteca si possono riunire in quattro gruppi: 1. magazzini per la custodia dei libri e dell'altro materiale di cui si ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] ben riconoscere nella corteccia aree distinte, secondo la teoria del Flechsig. L'argomento richiede ulteriori indagini.
Vie di sinistra. La distribuzione deigruppi costitutivi dei solchi frontali mostra che: 1. i gruppi sagittali in Indiani, ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] due elementi, n la normale al piano di cui sopra.
Altro gruppo di fenomeni è quello delle correnti indotte; Faraday nel 1831 scoprì i da questa mancanza.
Dopo di lui Hertz tentò una teoriadei mezzi mobili, assumendo che nelle (85) quando il mezzo ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] piccoli gruppi omogenei. Però tanto l'ordine deigruppi fra loro, quanto l'ordine dei libri dentro ciascun gruppo variarono di S. Girolamo dall'ebraico. Contro questi e quelli sta la teoria e la pratica di S. Agostino: per qualunque forma dell'antica ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] . Non bisogna credere però che gli atomi o gruppi atomici siano fissi nei vertici del reticolo spaziale: movimento di rotazione intorno all'asse della molecola (la giustificazione secondo la teoriadei quanti si vedrà nel n. 12), si pone:
e si ha: ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] nel 1997 delle partite di serie A, o alla Stream e Tele+ deigruppi di partite negli anni successivi. E se si parla di mercato, diventa bassa") per ricollegarla a una più ampia e ambiziosa teoria del mezzo. Medium a bassa definizione, la t. ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] cioè dai bisogni e dai gusti variabili deigruppi umani. Infatti le classificazioni climatologiche accettate ), la differenza è di giorni 71/2 circa.
Il tentativo di teoria astronomica che ebbe più vasta eco nel mondo scientifico del secolo scorso ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...