RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] relativistica teorie già note in campo classico: teoriadei fluidi, perfetti o viscosi, magnetofluidodinamica, dinamica dei corpi equazioni possedenti distinti gruppi di invarianza.
Astrofisica relativistica. - Lo studio dei possibili stati di ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] attore con il quale di solito, oltre ad aver fondato il gruppo, firma l’ideazione complessiva dello spettacolo (per es., Marco grazie al recupero delle teoriedei giochi, delle dinamiche proprie dei videogame (v.) e dei giochi di ruolo, lo ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] particelle, mediante adsorbimento chimico o fisico, deigruppi dotati di carica elettrica. In questo modo di interazione tra due particelle (fig. 3), secondo quanto stabilito dalla teoria DLVO (dalle iniziali di B. Derjaguin, L.D. Landau, E. ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] La facilità degli spostamenti degl'individui e deigruppi e la diffusione dei mass media hanno facilitato lo scambio con l'uso dell'alcool, si sviluppa l'alcoolismo. 2) Teoria genetica. - Recentemente questo indirizzo ha riscosso nuovo interesse in ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] che questa scienza si è formata buona ultima nel gruppo delle "scienze della Terra", diciamo intorno alla metà g. di concetti propri della teoria dell'informazione, è l'adozione di tecniche di trasferimento dei dati dal dominio temporale, che ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] d'identificazione "dall'interno" messe a punto dalla teoriadei sistemi. I modelli studiati sono quasi esclusivamente relativi alla e di riconoscimento, il cui esame richiede la presenza nel gruppo di studio anche di uno psicologo. È appena il caso ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] dei quali si parla nella voce operativa, ricerca, in questa App.
I. - Teoria delle variabili casuali. - La teoria tutte le altre H − N determinazioni oj sono nulle:
Al variare del gruppo delle N prove la media cm1 del campione varia e descrive una v. ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] sega e le disrupzioni nei tokamak, la dinamica dei reversed-field pinch, i brillamenti solari.
Tra l'impiego crescente di satelliti e gruppi di satelliti per le misure del è diventato il punto centrale della teoria dell'effetto dinamo. L'equazione ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] interi mesi mantenendo a lungo velocità elevatissime, e i gruppi di attacco strategici (portaerei e incrociatori di scorta), privilegiati n. di superficie e solo in teoria alleviata dall'uso dei satelliti artificiali di sorveglianza.
Esempi di ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] su questa con i gruppi polari paralleli all'interfase. di tipo diverso a una sospensione colloidale. La teoria DLVO razionalizza regole empiriche già note ai primi Gli andamenti del contributo attrattivo Va e dei contributi VM e VVR in funzione della ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...