Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] molecolare. La presenza all'interno delle catene molecolari di gruppi sostituenti, necessari per il conferimento al film di proprietà del film, simulazioni Monte Carlo derivanti dalla teoriadei processi stocastici o simulazioni di dinamica ( ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] d'origine storica o scientifica o filosofica il diritto al dominio degli uomini superiori e deigruppi aristocratici. Analogamente a quanto accade per le teorie anarchiche (v. anarchia), con le quali le aristocratiche hanno qualche tratto comune, in ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] sue preferenze a tutto il gruppo.
Quando ciascuno dei decisori può scegliere da un proprio insieme di alternative, piuttosto che da un insieme comune, si ha una situazione di conflitto chiamata gioco. La teoriadei giochi è un campo molto importante ...
Leggi Tutto
(X, p. 926)
Le c., come gli asteroidi o piccoli pianeti, rappresentano i resti di quegli agglomerati originari (planetesimi) formatisi nel disco protoplanetario, da cui si sono poi gradatamente ''costruiti'' [...] intorno al 1950. Secondo tale teoria, ormai quasi universalmente accettata, recenti risultati. - Una chiara visione dei processi relativi al nucleo e all' chimico-fisiche che potrebbero caratterizzare i due gruppi di corpi celesti. Vedi tav. f ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] Mosca, per chiedere il rispetto della Costituzione sovietica che in teoria garantiva la libertà di parola. Dopo che i due speciale, l'esilio dall'URSS.
Un'ulteriore svolta nell'attività deigruppi del d. si ebbe in seguito alla firma degli accordi ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] violazione dei diritti umani, instabilità endemica e moltiplicazione dei conflitti regionali.
La teoria della la contraddizione fra gli interessi individuali degli stati (o deigruppi dirigenti) e le esigenze dello schieramento nella sua interezza. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] chimica primaria di amminoacidi con gruppi voluminosi polari, che sono da il ricorso alla teoria della micellazione colloidale e colloidali della chimica del collagene e loro influenza sulle proprietà dei materiali, Note i, ii, iii e iv, in Cuoio, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] figure leggendarie di dei, gruppi di figure e paesaggi. In contrasto con le tonalità sommesse dei primi tempi di piramide, o a forma di coppa rovesciata.
Teorie e sistemi. - Quanto alla teoria architettonica e ai relativi sistemi, i Cinesi posseggono ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] sono così grandi che l'identificazione sistematica deigruppi sceverati non presenta difficoltà speciali. Con fierezza che conteneva agiva come un fermento contagioso. La teoria rivoluzionaria bandisce una nuova geografia politica dell'Europa: per ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] fatto andavano ogni giorno più incalzando, tanto che la nuova teoria, diventata ormai dottrina ogni giorno più salda, perchè sempre più per le profonde e selvose selle, per il frazionamento deigruppi montuosi, la sezione ha un netto carattere alpino ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...