Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] paracentrica conferisce vantaggio al gruppo perché, riducendo la frequenza dei genomi ricombinanti, protegge definire delle 'tre teorie': la teoria dell'informazione, la cibernetica e la teoriadei sistemi. Queste tre teorie, strettamente connesse e ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 27 febbraio 1957 Mao Tse-tung formulò la sua famosa teoria delle "contraddizioni interne": contrasti cioè inevitabili, fatali, che sentimentali e quelli che possono offendere la sensibilità deigruppi delle minoranze razziali. Il teatro musicale è ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] innovazione, da politiche di redistribuzione orientate alla tutela deigruppi sociali più organizzati, da difficoltà di bilancio e efficienti, uno strumento di politica economica efficace.
La teoria tradizionale con la quale si analizzano i problemi ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] boccale. Questo ha comportamento diverso a seconda deigruppi, ma fondamentalmente risulta sempre costituito dalle stesse quello delle metamorfosi in genere molte sono le teorie proposte (teoria fagocitaria, asfittica, della crisi genitale, dell ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] atomo di carbonio come un'emissione luminosa. Come conclusione della sua teoria propone la formula
Nella molecola del benzene, i sei atomi di le proprietà deigruppi aldeidico, cetonico e carbossilico. Viceversa, la presenza dei sostituenti rende ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] spiegata dalle teorie che, come quella di Naegeli, ammettono un più o meno ampio polifiletismo, ma è ugualmente spiegata dall'ologenesi, che pure è monofiletica. Per questa, infatti, le suddivisioni fra le forme-stipiti dei singoli gruppi si sono ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] la natura cellulare e la loro derivazione da altre cellule.
La teoria cellulare, sorta con le ricerche di J. M. Schleiden e , il cui comportamento, assai diverso da quello deigruppi precedenti, è perfettamente paragonabile a quello degli animali ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] internazionalizzazione del dibattito: a una divisione sulla base dei luoghi e deigruppi in cui la teoria nasceva e veniva sviluppata si venne sostituendo una distinzione in virtù dei temi e dei modi con cui veniva elaborata.
È possibile individuare ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] della magnifica decorazione degli "specchi d'acqua": statue di fiumi e gruppi di putti a cui collaborò Coysevox. Il "Bacino di Nettuno" è Wilson con la teoriadei mandati, presa dal progetto Smuts, ne faceva uno dei compiti principali della Lega ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] diffrazione fuori dello spettro visibile. - La teoriadei fenomeni che abbiamo sommariamente descritti si estende l'intensità di esse indicano la varia densità di particelle nei singoli gruppi di piani. Da quanto si è detto risulta inoltre che le ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...