Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] alla quale concorrono numerose metodologie qualitative e quantitative, quali la teoria delle decisioni, la teoriadei comportamenti individuali, di gruppo e collettivi, la teoria economica, la scienza dell'organizzazione e della gestione, la ricerca ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] . Essi costituiscono la cosiddetta geometria sopra la curva, o teoria delle serie lineari di gruppi di punti.
Si dice serie lineare gnr di gruppi di n punti sopra la curva f, la serie deigruppi di livello per un sistema lineare r volte infinito di ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] dalle assai modeste attività belliche cui si è accennato. Teoria ed esperienza suggerivano nuove possibilità e nuove forme d'impiego ha contribuito alla superiorità ed alla vittoria di uno deigruppi belligeranti. L'apparizione del radar se da un lato ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] mongoli portavano il titolo cinese di t'ai-tzŭ, che in teoria avrebbe dovuto essere riservato all'erede presuntivo; ed è questo t'ai questo nomadismo, non differisce sostanzialmente da quella deigruppi sedentarî vicini. Negli ultimi secoli, l' ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] presumibile opera di segregazione geografica. La teoria di Wagner non può quindi servire a spiegare le diversità delle faune delle diverse regioni e la localizzazione delle specie e deigruppi sistematici, pur riconoscendosi da tutti la grandissima ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] finite, stocastiche, teoria delle probabilità, teoriadei giochi, teoriadei sistemi ecc. Nei confronti dei fenomeni cui ed economiche.
Fin dai primi decenni del Novecento, gruppi sempre più consistenti di studiosi appaiono interessati a una vasta ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] ultimo mezzo secolo, la massima concentrazione concettuale e operativa della teoria strategica. Se si aggiunge a ciò che accanto all'aumento sua variante violenta rappresentata invece dalla s. deigruppi terroristici. Stati Uniti e Unione Sovietica, ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] le proprietà degli ioni non dovessero differire da quelle deigruppi atomici corrispondenti; e non fu piccolo merito di 195-203; G. B. Bonino, A proposito delle nuove vedute sulla teoria delle soluzioni, in Atti III Congr. Naz. Chim. pura e appl., ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] struttura, i metalli possono essere suddivisi in due gruppi, comprendenti l'uno i metalli propriamente detti, l'altro i semimetalli o metalli omopolari (v. appresso: Teoria elettronica dei metalli). I metalli propriamente detti cristallizzano in ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] per l'impossibilità di riferire ai popoli o ai gruppi un fondamento morale, "finisce per trasferirsi a Rodotà, Roma-Bari 1993.
C. De Giacomo, Identità e soggetti nella teoriadei diritti, Napoli 1995.
V. Ferrari, Giustizia e diritti umani, Milano ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...