Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] si forma mai (come fino allora, invece, si riteneva) un gruppo esclusivo di composti a danno degli altri, ma si stabilisce uno stato delle capacità caloriche iniziali e finali. Rimandando alla teoriadei quanti, svolta altrove, per la spiegazione di ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] della crosta terrestre provocato dalla forza ascensionale dei magmi (teoriadei crateri di sollevamento di L. von Buch del resto quasi tutti gli altri coni di questo gruppo sono pure fondamentalmente dello stesso tipo. Ma, essendosi formati ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] una contro-melodia più o meno indipendente. Uno dei più antichi scritti sanscriti insegna ad accordare gruppi di 3 tamburi così che uno dia un tendano a risolversi su quelle consonanti; 3. la teoriadei rivolti; 4. come tutta l'armonia nasca dal ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] persecuzioni contro i credenti. Ma nonostante il fiorire e il diffondersi deigruppi del dissenso, il movimento civile in C. non aveva la ) e, a partire dal 1972, dall'Istituto per la teoria e la storia dell'arte presso l'Accademia delle scienze, al ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] relazione con la rispettiva opacità e trasparenza, come insegna la teoria elettromagnetica della luce.
La grafite è la sostanza più refrattaria avverrebbe nel momento stesso del distacco deigruppi non saturi come conseguenza immediata dello ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] ottiene contributi determinanti per l'elaborazione di una teoriadei linguaggi; le materie umanistiche, giovandosi di strumenti dipinti, epigrafi, monete, o altro) o a personaggi, gruppi e classi sociali, avvenimenti storici. I problemi posti in ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] che le suddivisioni deigruppi di qualsiasi ordine dovranno essere tanto più numerose quanto più il gruppo è ricco di quelle tramandate da Aristotele, non valsero ad abbatterne le teorie biologiche, né a modificare gli schemi ch'egli aveva stabiliti ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] quello del lavoro, cioè i salari.
La contrapposizione tra le due teorie è però meno forte di quanto sembra a prima vista. Infatti può mediando tra gl'interessi contrapposti e nella volontà deigruppi di raggiungere un accordo sulla distribuzione del ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] materia veniva adoperata per formare sia statue o gruppi, cioè figure o gruppi di figure, non legate ad alcun piano ma della traduzione in marmo è basato essenzialmente sulla teoriadei piani e dei punti. Siccome ogni parte del modello è ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] carbon fossile si forma anche H2S, HCN, ecc., questa teoria potrebbe anche spiegare la formazione del tiofene (da 2C2H2 involucro cilindrico nel quale si trovano deigruppi di campane metalliche forate. Ogni gruppo è formato da quattro campane ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...