Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] nella moderna geometria proiettiva, in vista del carattere invariante deigruppi armonici A B C D rispetto a proiezioni qualsiasi. finite e continue), alle (A) e (B) può applicarsi la teoria di Fredholm; e poiché λ = 1 non è per entrambe autovalore, ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] parola prosodia, che passò a designare la teoria della quantità dei suoni. Quando si parla di lingue questi trisillabi enclitici poteva ripercuotersi sui composti sopravvissuti allo scioglimento deigruppi in modo che anche un nome come acc. βωτορα ( ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] sistemazione, poi al miglioramento dell'impianto e deigruppi motore per la propulsione, infine ai continui C. P. Burgess, Airship design, New York 1927; A. Crocco, Teoria e costr. dei dirigibili (litogr.), Roma 1928; E. H. Lewitt, The rigid airship, ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] genere Oryza appartiene alle Monocotiledoni, famiglia Graminacee; è uno deigruppi di cui assai poco si sono occupati i botanici, 'eccessiva lavorazione del cereale. Vere o non vere queste teorie, su cui si attendono più scrupolose ricerche, sta di ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] gruppi di lavoro cui partecipano i rappresentanti dei paesi aderenti, in generale funzionari dei Ministeri dell'Industria, del Commercio e dell'Agricoltura. Il coordinamento deigruppi lo si richieda.
La teoria della relatività, successivamente ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] quindi mai rettorico amore di patria che animarono la lunga teoriadei compilatori, alcuni dei quali, nel sec. X, furono forse poeti o per i suoi caratteri, può dividersi in due gruppi i quali corrispondono quasi certamente a due distinti agglomerati ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] di ångström e aventi proprietà non conformi alla teoria delle bande ma piuttosto alla teoriadei semiconduttori; in caso di estrema diluizione sembra doversi supporre l'esistenza di gruppi di pochi atomi metallici liberi di migrare entro definiti ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] interazioni tra geni, c. e ambiente; in una teoriadei tratti, della loro variabilità e dell'influenza delle è il principale predittore di disabilità. In particolare, in un gruppo di 91 soggetti con diagnosi di AD probabile è stata effettuata ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] della stirpe mediterranea, che afferma le affinità antropologiche dei popoli abitanti intorno al bacino del Mediterraneo; i quali rientrerebbero poi in un gruppo più grande, cioè quello camitico; teoria che è legata specialmente al nome di Giuseppe ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] sviluppo che i sistemi economici tenderebbero a seguire. Secondo la teoriadei tre stadi di sviluppo, l'economia passa da una prima L'appartenenza di un'attività all'uno o all'altro gruppo dipende essenzialmente dal ruolo che il lavoro svolge in tale ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...