È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] gruppo della molecola con la sostanza cellulare. Formulò così la sua teoria delle catene laterali. Si riportò per analogia alla teoria che , che differisce dal precedente per avere deigruppi etilici al posto dei metili, ha dato al Wendelstadt buoni ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] rare) finché se ne è potuta dare una completa teoria elettronico-quantistica (1925). Riportiamo la "tavola periodica" nella proprietà metalliche e basiche, calano le metalloidee (a eccezione deigruppi VIII, Ib, IIb: platino, oro, mercurio più nobili ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] ed i risultati di esercizio permettono di affinare ulteriormente la teoria, di conseguire altri miglioramenti, di superare i limiti spese di impianto e di esercizio, diminuendo il numero deigruppi. Potenze unitarie che superano ora 150.000 kVA e ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] all'autorità tutoria dei consolati e delle legazioni degli stati deigruppi concessionarî.
Diritto privato Tra queste posizioni estreme è stata formulata inoltre una terza teoria a caratteri meno netti, cioè quella della comunione pro diviso ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] gruppo meritano speciale ricordo il quarzo, la tridimite, alcuni termini deigruppi di feldspati, degli anfiboli e dei .; G. V. Schiaparelli, Note e riflessioin intorno alla teoria astronomica delle stelle cadenti, Firenze 1867; id., Sulla relazione ...
Leggi Tutto
REGOLO calcolatore (fr. règle à calculs; sp. regle de cálculo; ted. Rechenschieber; ingl. slide rule)
Gino Burò
Il regolo calcolatore è un apparecchio largamente usato da tecnici, industriali, ecc., [...] fede. Il numero di cifre intere del risultato sarà uguale al numero deigruppi in cui è stato diviso A, a sinistra della virgola. Se scala U1 il valore 1/a.
Bibl.: Q. Sella, Teoria e pratica del regolo calcolatore, Torino 1859; R. Barbieri, Regolo ...
Leggi Tutto
Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] sindacati, e la nuova s. con una varietà di gruppi e di movimenti più interessati ai diritti, in special et al., Il concetto di sinistra, Milano 1982.
G. Sartori, Teoriadei partiti e caso italiano, Milano 1982.
G. Esping-Andersen, Politics against ...
Leggi Tutto
L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] il numero assoluto corrispondente ∣a∣.
Più generalmente, nella teoriadei numeri complessi - che rispondono a segmenti orientati del o matematici, le quali dipendono da due gruppi di dati, alcuni dei quali si presumono come fissi e necessarî nell ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] , che approfondisce l'analisi integrale deigruppi umani. Egli, operando a cavallo dei due secoli, riesce ad apprezzare dalla considerazione dell'offerta di beni e servizi, la teoria perviene alla definizione di a. di gravitazione, la quale ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] quell'imbarazzante questione, e costruire, nell'indirizzo segnato dal L., i fondamenti di una teoria generale deigruppi di sostituzioni (v. gruppo).
Anche nella risoluzione numerica delle equazioni il Lagrange ha fatto un passo decisivo, insegnando ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...