Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] − come un individuo in posizione d'autorità, un gruppo dirigente, un governo − tende a giudicare complessa una ivi 1985; L. Sciolla, L. Ricolfi, Il mito della complessità, in Teoriadei sistemi e razionalità sociale, a cura di E. M. Forni, Bologna ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] i rapporti analogici tra gruppi di proposizioni d'una stessa teoria, o anche di teorie diverse. Talvolta si tratta notevoli, un altro principio, in base al quale le proprietȧ proiettive deigruppi di n punti d'una retta (che, sotto altra forma, ...
Leggi Tutto
Con questa parola si designa il fatto che un certo numero di specie di piante e di animali sono esclusivi di limitati territorî e mancano assolutamente nei circostanti e nei lontani: esodemismo (L. Buscalioni) [...] una famiglia, una tribù, ecc.: l'importanza deigruppi endemici, per caratterizzare un territorio, cresce con la in là di una semplice asserzione, mentre nel campo zoologico la teoria dell'ologenesi del Rosa ci dà un tentativo di spiegazione del fatto ...
Leggi Tutto
POLIEDRO
Arturo Maroni
. 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] una esposizione della teoriadei poliedri regolari, che non è giunta fino a noi.
Però l'origine dei poliedri regolari è cioè uno deigruppidei poliedri regolari. Si verifica che i poliedri simmetrici, sui vertici dei quali il gruppo corrispondente ...
Leggi Tutto
POLINOMIO
Giovanni Lampariello
. Termine in uso nell'algebra per indicare la somma di due o più monomî (v. monomio), che non siano tutti simili tra loro. Se dopo aver fatto la riduzione degli eventuali [...] espressioni letterali. Un teorema fondamentale nella teoriadei polinomî in una indeterminata è il cosiddetto indeterminate x, y si potrà ordinare decomponendolo nella somma dei varî gruppi di termini di ugual grado (polinomî parziali omogenei), ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato il 23 agosto 1769 a Montbéliard (Mömbelgard), cittadina del Giura francese, soggetta allora al Württemberg, morto a Parigi il 13 maggio 1832. Entrò alla Karlsschule di Stuttgart e vi [...] sull'organizzazione e sui veri rapporti di parentela del vasto gruppo linneano dei Vermes. Nel 1794 Étienne Geoffroy Saint-Hilaire lo persuase a costanza in natura, ideò la teoriadei cataclismi, cioè dei subitanei e violenti sconvolgimenti della ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] di diffusione di tali decorazioni e la loro importanza nella connotazione deigruppi umani. R.A. Gould prese in esame una prospettiva opposta divulgazione, secondo le teorie di Coles (1973), come insieme di fatti, teorie e storie raccolti attraverso ...
Leggi Tutto
Tanto nell'ambito dei beni materiali quanto in quello dei beni dello spirito, il cui insieme definisce il patrimonio di ciascuno dei popoli della terra, si è da lungo tempo osservata l'innegabile ricorrenza [...] accinta a isolare i patrimonî essenziali deigruppi umani più antichi, dei secondarî e dei recenti, seguendo le rispettive orme sui isolati con ciò che sostiene E. Smith. La stessa teoria di una connessione più o meno diretta delle tappe sudasiatiche ...
Leggi Tutto
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura deigruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] con acido solforico concentrato così da introdurre 8 ÷ 10 gruppi funzionali −SO3H ogni 10 nuclei benzenici della matrice stessa; della concentrazione elettrolitica esterna, come previsto dalla teoria dell'equilibrio di Donnan.
Requisiti delle ...
Leggi Tutto
TAURI (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato Toniolo
I Tauri (ted. Tauern), grande e complessa piega scistoso-cristallina, diretta da ovest a est, nella parte mediana delle Alpi Orientali. Appartengono alle [...] cristalline più antiche, per cui, secondo la teoriadei carreggiamenti, i Tauri dovrebbero interpretarsi come una " affioramenti di rocce tenaci nelle cime maggiori, dalla gneissica Hochgolling Gruppe (m. 2863), alla calcarea Wildstelle (m. 2746), ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...