Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del [...] culturale. Tuttavia, da un punto di vista antropologico, tale teoria crea notevoli problemi, come l’individuazione delle sedi indiane qualità essenziali, intrinsecamente ascritte all’identità dei numerosi gruppi che compongono l’universo rom. Infatti ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] che a poco a poco diventeranno esplicito rigetto della teoria brezneviana della ''sovranità limitata'', che in ogni caso tutti i partiti alla testa dei paesi dell'Est europeo pervennero a modificare nettamente i gruppi dirigenti, i programmi e, in ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] della gente di mare; n. 72 sulle ferie retribuite dei marittimi; n. 73 sull'esame medico della gente di caso in cui le migrazioni riguardino gruppi scelti per età e per qualità esposta come corollario di una teoria generale dell'energetica economica ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] commercio sessuale con le donne del gruppo e quindi la ricerca di rapporti hanno definito la c. come il complesso dei fini di una società, distinguendola dalla civiltà Engels manca una vera e propria teoria della c.: in quanto complesso delle ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] dei poli produttivi. Per una serie di complesse ragioni, tra cui soprattutto il trasferimento da Roma a Milano di un gruppo della città, in Domus, 215 (novembre 1946); T. Veblen, La teoria della classe agiata (1918), trad. it., Torino 1949; G.C. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] C. Tiberi, Note sulla teoria dell'esistenza di un Partenone sull'a. ravennate (1962). In questo gruppo si distingue l'opera di R. Bonelli, di Puglia, Milano-Roma 1970; K. Nöhles, La chiesa dei Santi Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, I, p. 550)
Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] a questo punto, una nuova formulazione della teoria cellulare che è alla base di tutta proprio smistamento delle glicoproteine e dei glicolipidi alle loro destinazioni ) microfilamenti, formati da un gruppo eterogeneo di proteine comprendenti l' ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] bastano ad indicare i varî gruppi e sottogruppi che si originerebbero vetro e tali da poter essere unite all'apparecchio per mezzo dei due tubi di gomma a e b che si possono modo più conforme alle moderne teorie chimico-fisiche, estendendo anche a ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] dei geroglifici del cervello che corrispondono ai meccanismi che generano i processi mentali.
Attualmente diverse teorie derivare da un difetto nella migrazione di un singolo gruppo di neuroni, normalmente destinati a separarsi e migrare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] in via di sviluppo, che non appare limitata al gruppodei cosiddetti paesi di nuova industrializzazione (NIC, Newly Industrialized nella tecnologia e nel reddito pro capite. La teoria economica neoclassica implica una convergenza tra paesi nei tassi ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...