(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] persona, di una lingua e di un ambiente che può in teoria essere identificato) e il testo ricostruibile di un autore, che che il patrimonio letterario dei motivi non è più visto alle sue origini come un prodotto di gruppi storicamente arretrati, ma ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] Gauss presso il quale la teoria della superficie è maturata a contatto dei problemi della geodesia; il problema C∣ aggiunto a ∣C∣ (le cui curve segano sopra le C gruppi della serie canonica), e da Castelnuovo anche in rapporto alla dimensione di un ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di un certo compiacimento grafico) sono quelle proposte dal gruppo Archigram, formato da P. Cook e altri in da B. Malisz e da N. Lichfield (teoria delle soglie; analisi dei costi e dei benefici, estesa agli elementi non monetizzabili). H. Lefebvre ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] dell'economia generale, o in quelli dei beni e delle persone trasportate, o è classificabile in grandi gruppi, a seconda della velocità di comm., VI, Milano 1920, p. 410 seg.; id., La teoria del contratto di noleggio, in Riv. di dir. comm., 1924, p ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] di categoria, dall'interesse collettivo, inteso come interesse dei varî gruppi sociali o interesse di maggioranza. Ché anzi la stessa portò la distinzione tra interesse e profitto e le teorie produttivistiche e dell'uso, con le prime delle quali ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] urgevano ai confini dell'Impero.
Si ebbero così tre gruppi di corporazioni, a seconda che si trovavano in una alla Carta del lavoro, Roma 1926; F. Carnelutti, Teoria del regolamento collettivo dei rapporti del lavoro, Padova 1927; C. Costamagna, ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] dei beni o nel governo della casa, ve ne fosse un gruppodei fedeli vassalli. Per questa parte però i possessori di benefici si obbligarono a dare all'ente ecclesiastico proprietario non solo la decima ecclesiastica, ma anche un censo, che in teoria ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] storia delle riflessioni dei logici oltre che dei linguisti, tenendo conto che i problemi affrontati dai due gruppi, con mezzi e .A. Kripke ha elaborato un'originale teoria del riferimento, che ricorre alla s. dei mondi possibili, o "possibili stati" ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] dunque davanti a questo dilemma: o ammettere due gruppi di trasformazioni, validi rispettivamente per i fatti meccanici e diversa e più grave di quella avvertita nel caso della teoria cinetica dei gas: difficoltà che si concreta non in una semplice ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] scienze o ai diversi gruppi di scienze. Essi si onde questa rappresenta in realtà il primo dei tre gradi che abbraccia l'istruzione elementare positivismo pedagogico, Firenze 1921; G. Vidari, La teoria della educazione, Milano 1924, tutta la sez. 2 ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...