. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] le coppie di spigoli opposti. Il gruppo del cubo è oloedricamente isomorfo a uno deigruppi finiti di sostituzioni lineari sopra una variabile complessa.
Bibl.: L. Bianchi, Lezioni sulla teoriadeigruppi di sostituzioni e delle equazioni algebriche ...
Leggi Tutto
ICOSAEDRO
Arturo Maroni
. Si designa con questo nome ogni poliedro a 20 facce (dal greco εἴκοσι "venti"). Particolarmente notevole è l'icosaedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari convessi [...] über das Ikosaëder und die Auflösung der Gleichungen von fünften Grades, Lipsia 1884; L. Bianchi, Lezioni sulla teoriadeigruppi di sostituzioni e delle equazioni algebriche secondo Galois, Pisa 1900, capitolo 8°; E. Ciani, Sopra la configurazione ...
Leggi Tutto
Il dodecaedro regolare è uno dei cinque poliedri regolari convessi (v. poliedri). Ha 12 facce, le quali sono pentagoni regolari convessi; 20 vertici, che sono vertici di angoloidi triedri, e 30 spigoli. [...] ma dotati di particolari simmetrie; v. cristalli.
Bibl.: L. Bianchi, Lezioni sulla teoriadeigruppi di sostituzioni, ecc., Pisa 1900; Enriques-Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioi, I, Bologna 1915; IX, pp. 10, 11; per riferimenti ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] le une dalle altre.
1.2 Proprietà. Secondo la teoria molecolare, le proprietà chimiche e chimico-fisiche di una sostanza due gruppi: il primo risente dell’eredità della genetica classica e utilizza soprattutto i metodi della genetica dei microrganismi ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] azioni di B.
Il tentativo più compiuto di elaborare una teoria sociologica del p. si deve all’opera di M. Weber si concentra in una cerchia ristretta di gruppi dominanti in modo conforme alla logica dei giochi a somma nulla (pochi detengono tutto ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Mantova 1871 - Verona 1952). Prof. di geometria analitica nelle università di Messina (1899) e Torino (1902); socio nazionale (1946) dei Lincei. Formatosi alla scuola di C. Segre e [...] finito di punti, ecc.) e della geometria algebrica (gruppi cremoniani continui, geometria sulla curva, ecc.). In quest' Lezioni di geometria descrittiva (1910); Introduzione geometrica alla teoria della relatività (1935). È altresì da ricordare ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] a quella del prim'ordine con identità (quali, per es., quella deigruppi, dei campi, ecc.) si dicono "teorie elementari". L'insieme degli assiomi di una teoria elementare si suddivide in due sottoinsiemi disgiunti: quello degli "assiomi logici ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] ) COOC20H39. L'aggruppamento in C32 contiene quattro gruppi pirrolici, quello in C20 è il radicale alcoolico anche per altri indizî il processo apparisce assai complicato: secondo la teoriadei quanti ogni quanto di luce di lunghezza d'onda 587-589 ...
Leggi Tutto
. L'importanza della scienza dei cristalli (v.) appare manifesta quando si consideri che lo stato cristallino è proprio dell'immensa maggioranza dei corpi solidi. Fra questi, i vetri soltanto e i colloidi [...] Guglielmini, descrivendo nel 1702 le figure dei sali, diede in germe quella teoria delle molecole integranti che permise al Haüy simmetria e le costanti dei reticoli cristallini, nonché la disposizione in essi degli atomi o deigruppi atomici che li ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] tempo la comunione divina si rese indipendente dalla vita del gruppo: e così l'iniziato acquistò immediatamente il diritto di d'una critica a fondo della vecchia teoria delle facoltà; alla tendenza dei fisiologi di far della psicologia una branca ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...