Matematico, morto a Bagnaia (Viterbo) il 28 luglio 1956.
Le ultime ricerche del F. furono rivolte, oltreché alla "Teoria unitaria del mondo fisico e biologico", a una generalizzazione della relatività [...] (da lui detta "relatività finale") e alla costruzione di una teoria degli Universi. Alla relatività finale si perviene assumendo come "gruppo base" delle leggi fisiche il gruppodei movimenti (a 10 parametri) di uno spazio-tempo a curvatura costante ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] questi tre argomenti: 1° La storia italiana del secolo XIX, con speciale riguardo della formazione e dello sviluppo deigruppi intellettuali; 2° La teoria della storia e della storiografia; 3° L'americanismo e il fordismo" (Lettere 1926-1935, p. 333 ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] economisti. Nel 1912 I. Fisher non riuscì a formare un gruppo di economisti matematici quantitativi, ma gli riuscì nel 1930 quando, business cycles, London 1966; tr. it.: Studi sulla teoriadei cicli economici: 1933-1939, Milano 1972).
Kennedy, C., ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] Americhe può differire significativamente dalla percezione di altri gruppi ed etnie. Vi sono continue controversie tra la la registrazione dei testamenti biologici e la possibilità per i medici di farne uso. Ma se l'intenzione è in teoria lodevole, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] società sullo studio delle classi e deigruppi sociali, ma, specialmente nel caso dei paesi sottosviluppati, questa indicazione è rimasta ha insistito la teoria tradizionale del commercio estero (in particolare, la teoriadei costi comparati), secondo ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] l'unanimità religiosa non esiste più. Inoltre, passando dalla teoria alle applicazioni pratiche, consiglia ai cattolici di Spagna e sì del rispetto degli interessi legittimi di ciascuno deigruppi sociali, ma molto netto riguardo alla protezione dell ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] nei sistemi di adattamento.
Le caratteristiche fondamentali dei due gruppi sono elencate nella tab. I. Le mani", dice il Salmo biblico. Darwin era consapevole che la teoria della selezione naturale, per poter essere accettata, avrebbe dovuto lottare ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] teorizzata nel programma iniziale e vanificata dall'opposizione deigruppi reazionari ("Noi abbiamo decretato la libertà in rielaborare" il "pensiero" del D., fino a propome la riduzione a teoria del "puro" gusto estetico (G. A. Borgese, che nel 1905 ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] due categorie di aggregati sociali: deigruppi religiosi e deigruppi etnico-nazionali. Si parla infatti correntemente in seguito, rimane spesso sfuggente, anche perché più che una teoria rigorosa è forse uno stato d'animo cui dà consistenza la ...
Leggi Tutto
epistemologia della psicoanalisi
Jorge Canestri
Vengono qui affrontati i problemi legati alla conoscenza scientifica in psicoanalisi, alla sua produzione e ai criteri di validazione. Questo approccio [...] una certa classe di scienza incide decisivamente sulla costruzione della teoria, sulla tecnica adottata per raccogliere e processare i dati cercando di ridurre – attraverso la supervisione dei casi clinici, i gruppi di discussione, ecc. – gli elementi ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...