Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] sostenitore della tecnodittatura; in particolare la sua teoria si fonda sulla costituzione di gov-corps, ossia pubbliche riguardanti forti interessi dei privati stia sfumando, cedendo parte della sovranità ai grandi gruppi multinazionali. Ma sono ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] l’essenza e le necessità di una determinata cultura». A questa teoria fece riferimento Canova quando, divenuto Ispettore Generale delle Antichità e di gruppi target. Da tali iniziative si può notare che il fine essenziale della tutela dei beni ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] in Cina per riferirsi o a una concezione di nazione puramente Han (teoria promossa da Chiang Kai-shek, presidente della Repubblica di Cina dal 1925 e la valorizzazione deigruppi minoritari. Ciò vale in particolar modo per i gruppi etnici che in ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] riconoscere di appartenere a particolari gruppi di persone e dunque di motivo MacIntyre afferma in Dopo la virtù: saggio di teoria morale (1981) che ogni persona non può essere che base del comportamento e dei tratti manifestati esteriormente della ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] i sociologi studiano le relazioni all’interno deigruppi e delle società; allo stesso modo i politologi si occupano di quella sfera scuole di pensiero che fanno riferimento a questa o a quella teoria sono fiorite nel corso del XX e del XXI secolo – ...
Leggi Tutto
Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] b ed a una dopo l'altra. Più in generale un gruppo è un insieme (ovvero una collezione di elementi) G dotato di l'insieme dei numeri razionali Q ed è proprio quello su cui ci concentreremo, nonostante la generalità della teoria di Galois per ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] convivenza era sottoposta a forti frizioni che esplosero quando deigruppi filogreci tentarono di attuare un colpo di stato nel naturale dei Balcani del vicino oriente e del nord Africa, aree occupate in passato dagli Ottomani. Secondo questa teoria, ...
Leggi Tutto
«Se lo sapevo, non ci venivo»: con questo titolo provocatorio Marco Mazzoleni si faceva portabandiera nel 1992 della tesi linguistica circa l’infondatezza di una supposta crisi del modo congiuntivo nell’italiano, [...] teoria ormai condivisa dai principali linguisti che si sono seriamente occupati della sua festa senza voler intendere che Marco abbia dei dubbi sulla sua voglia di ricevere Alessio come suddivisibili in soli due gruppi, basandosi proprio sulla natura ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] e Jean Cavaillès, fucilati dai nazisti durante la guerra in quanto membri della Resistenza.
Dalla riflessione sulla teoriadeigruppi ed in particolare dalla loro proprietà prima espressa, Albert Lautman compie il primo passo che due anni dopo il ...
Leggi Tutto
Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] dispositivo è così una catena di umani e non umani, ognuno dei quali è fornito di una nuova competenza o delega la sua riconoscere aggregati che sembrano come quella della teoria sociale tradizionale, gruppi sociali, macchine, interfacce.
Il progetto ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppi, teoria dei
gruppi, teoria dei branca dell’algebra che si occupa dello studio dei gruppi e della loro classificazione. L’importanza del → gruppo come struttura primaria dell’algebra nello sviluppo della stessa algebra astratta costituisce...
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois risponde al quesito: quando un'equazione...