Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] Giorgio La Pira 88, per Nilde Iotti 63.Tra i gruppi tematici che aumentano la propria presenza figurano gli artisti in Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11. Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] dedicata agli odonimi (salvo tornarvi per un’analisi deigruppi semantici omogei e un’indagine sui sedimi delle insegne Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11. Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] , insomma come semplice classificatore: si vedano i gruppi semantici (fiori, animali, fiumi, monti, città , Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] Villa San Fiorano e La Santa.C’è infine un gruppo di Comuni che hanno perfezionato o semplificato il proprio nome Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] 40 etnici su 100 derivano da -ensis e crescono gli altri gruppi; le forme perifrastiche sono ben il 22%. Comunque i nomi in Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] alcuni casi i toponimi portano il nome di popoli stranieri o di gruppi di italiani migranti che li fondarono: ecco i nomi di Goito e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] occidentale. Nella città di Milano il più frequente del gruppo è Casirati (da Casirate Olona-Mi o Casirate d’ Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] Borgo Taschieri, attuale borgo Cocconi, ed era gestito da un gruppo di uomini e donne che dovevano vivere in comunità, donare e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] tema, per esempio quello toponomastico o fonetico, utilizzando gruppi di forme diverse per una sola vocale o abbinando Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] proveniente da altro luogo, più o meno lontano. In questo gruppo possono collocarsi le formule Del + T con T = toponimo Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppi, teoria dei
gruppi, teoria dei branca dell’algebra che si occupa dello studio dei gruppi e della loro classificazione. L’importanza del → gruppo come struttura primaria dell’algebra nello sviluppo della stessa algebra astratta costituisce...
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois risponde al quesito: quando un'equazione...