• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [3678]
Biografie [458]
Temi generali [399]
Matematica [327]
Diritto [330]
Scienze demo-etno-antropologiche [291]
Storia [299]
Economia [298]
Biologia [283]
Medicina [289]
Fisica [260]

Lafforgue, Laurent

Enciclopedia on line

Lafforgue, Laurent. – Matematico francese (n. Antony, Parigi, 1966). Ha frequentato l'École normale supérieure de Paris (1986-90) e ha conseguito nel 1994 il Ph.D. in aritmetica e geometria algebrica all’Université [...] dei numeri e della geometria algebrica nella dimostrazione di una parte delle congetture di Langlands, che ha permesso di delineare relazioni più profonde tra la teoria dei numeri, l’analisi matematica e la teoria delle rappresentazioni dei gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – GEOMETRIA ALGEBRICA – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI NUMERI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lafforgue, Laurent (2)
Mostra Tutti

Schur, Isai

Enciclopedia on line

Matematico (Mogilëv 1875 - Tel Aviv 1941); di origine ucraina, visse dapprima in Germania e fu prof. nell'univ. di Berlino (dal 1919 al 1933); dopo l'avvento del nazismo si trasferì in Palestina. Recò [...] ossia tali che i prodotti AB e BA siano uguali), ma fu soprattutto un algebrista: uno dei suoi più notevoli contributi consiste nell'avere esteso a un qualsiasi gruppo di Lie la teoria dei caratteri di un gruppo, valida originariamente per i soli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – GRUPPO DI LIE – PALESTINA – TEL AVIV – GERMANIA

Langlands, Robert Phelan

Enciclopedia on line

Matematico canadese (n. New Westminster 1936). Laureatosi presso l'Univ. della Columbia Britannica nel 1957, ha conseguito il PhD alla Yale University. Prof. alla Princeton University (1960-67), alla Yale [...] 1972 all'Institute for advanced study di Princeton, ha dato notevoli contributi alla teoria dei numeri, alla teoria delle forme automorfe e a quella delle rappresentazioni dei gruppi, formulando una serie di congetture (nota come programma di L.) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – COLUMBIA BRITANNICA – TEORIA DEI NUMERI – MATEMATICA – PHD

Study, Eduard

Enciclopedia on line

Matematico e naturalista (Coburgo 1862 - Bonn 1930). Studiò matematica e scienze naturali. Dopo un lungo viaggio negli USA, insegnò nelle univ. di Greifswald (1897) e di Bonn (1904). Molti dei suoi lavori [...] suoi contributi nel campo della trigonometria sferica, della teoria invariantiva delle forme ternarie, dei gruppi continui, dei numeri ipercomplessi (S. fu il primo a proporsi una classificazione dei sistemi di numeri ipercomplessi). Le sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMERI IPERCOMPLESSI – GREIFSWALD – MATEMATICA – COBURGO – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Study, Eduard (1)
Mostra Tutti

Helgason, Sigurdur

Enciclopedia on line

Helgason, Sigurdur Matematico islandese (n. Akureyri 1927), dal 1965 prof. al Massachusetts institute of technology. Autore di significative ricerche sui gruppi di Lie, la geometria differenziale sulle varietà, l'analisi [...] armonica, la teoria delle rappresentazioni dei gruppi. Si è fatto conoscere dal mondo accademico con Differential geometry. Lie groups and symmetric spaces (1962; 2a ed. 1978).Tra le opere più recenti: Topics in harmonic analysis on homogeneous ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GRUPPI DI LIE – RADON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helgason, Sigurdur (1)
Mostra Tutti

Sansóne, Giovanni

Enciclopedia on line

Sansóne, Giovanni Matematico (Porto Empedocle 1888 - Firenze 1979); prof. (1927-58) di analisi algebrica e infinitesimale presso l'università di Firenze, ha insegnato anche analisi superiore. Socio nazionale dei Lincei [...] 1953). Ha compiuto varie ricerche sulla teoria dei numeri, sui gruppi discontinui infiniti, su questioni di geometria differenziale; si è dedicato anche agli sviluppi in serie di funzioni ortogonali e alla teoria delle equazioni differenziali. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI NUMERI – PORTO EMPEDOCLE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sansóne, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Weber

Enciclopedia on line

Matematico e fisico (Heidelberg 1842 - Strasburgo 1913); prof. nell'univ. di Heidelberg (1869), nel Politecnico di Zurigo (1870), nell'univ. di Königsberg (1875), nella Scuola tecnica superiore di Berlino [...] univ. di Marburgo (1884), Gottinga (1893), e Strasburgo (1895). I suoi lavori riguardano la teoria dei numeri, le funzioni ellittiche e abeliane, i gruppi finiti, l'idrodinamica e l'elettrodinamica. Notevole l'estensione da lui fatta, insieme con R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: FUNZIONI ELLITTICHE – TEORIA DEI NUMERI – IDRODINAMICA – STRASBURGO – KÖNIGSBERG

Koszul, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Matematico francese (n. Strasburgo 1921 - m. 2018); prof. alle univ. di Strasburgo (1956-63) e di Grenoble (dal 1963). Notevoli i suoi contributi allo studio dell'algebra omologica (omologia e coomologia [...] in un'algebra di Lie), della teoria degli spazi fibrati e delle connessioni, dei gruppi di trasformazioni, delle forme armoniche. Una raccolta di 24 articoli di K. è stata pubblicata, nel 1994, con il titolo Selected papers of J.-L. Koszul. È stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGEBRA OMOLOGICA – STRASBURGO – GRENOBLE

Lucas, Howard Johnson

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (n. Marietta, Ohio, 1885 - m. 1963), prof. al California institute of technology; autore soprattutto d'importanti ricerche di chimica organica (fenoli alogenati, proprietà del doppio [...] legame delle olefine, sostituzioni nel nucleo benzenico, ossidazioni catalitiche). A lui si deve una teoria dell'effetto dei gruppi sostituenti sulla configurazione elettronica delle molecole, valida per spiegare molti fenomeni (per es., le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CHIMICA ORGANICA – OHIO

Weil, André

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Weil, André Luca Dell'Aglio Matematico francese, nato a Parigi il 6 maggio 1906, morto a Princeton il 6 agosto 1998. La sua formazione si svolse fra Parigi, presso l'École normale supérieure, Roma e [...] differenziale e geometria analitica complessa, come nel caso degli studi sull'estensione della teoria dell'integrazione all'ambito dei gruppi topologici. Opere principali: Arithmétique et géométrie sur les variétés algébriques (1935); L'intégration ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weil, André (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 46
Vocabolario
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali