La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] chimico Paul Ehrlich (1854-1915) propose sia una teoria molecolare dei fenomeni immunitari, basata sull'idea di un complesso l'idea che il legame di polimerizzazione riunisse il gruppo amminico e il gruppo acido degli amminoacidi (legame −CH2−NH−CO−, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] il positivismo, ma divenne uno dei maggiori esponenti della teoria atomica nel corso dei dibattiti che ebbero luogo a indaco era un grande evento in quanto dimostrava che un gruppo di ricercatori diretto da un valido scienziato poteva riprodurre in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] formulazione di ipotesi dipendenti dall'analisi dei fenomeni e non da teorie e affermazioni apodittiche, costituisce la .
La Royal Society nacque nel 1660, per iniziativa di un gruppo di scienziati che si riunivano al Gresham College di Londra. Fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] dei principali successi della scienza dei polimeri. Paul J. Flory, premio Nobel per la chimica nel 1974, con una teoria si scoprì che l'anello di tiazolo poteva essere sostituito da un gruppo 2-metilcarbamato e la Merck Sharp & Dohme sviluppò le ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] secondo rapporti pari al rapporto tra i corrispondenti p. equivalenti; riassume le due leggi di Proust delle proporzioni semplici e di Dalton delle proporzioni multiple. ◆ [ALG] Teoria del p. dominante: v. gruppi, rappresentazione dei: III 126 d. ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] s.: è detto anche gruppo strutturale: v. fibrati: II 572 d. ◆ [ALG] Prima e seconda equazione di s.: v. connessione: I 729 b. ◆ [ALG] [ANM] Teoria delle s.: ramo della matematica che indaga non tanto sulle proprietà dei singoli enti matematici (per ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] duale: b. dello spazio duale di uno spazio vettoriale: v. gruppi, rappresentazione dei: III 121 a. ◆ [GFS] B. geodetica: è il lato ha per oggetto i fondamenti stessi di una disciplina, di una teoria, ecc.; talora la locuz. viene usata, in contrapp. a ...
Leggi Tutto
legame
legame [Der. del lat. ligamen, da ligare "legare"] [LSF] Ciò che tiene legate insieme due o più cose e anche l'insieme di queste cose legate tra loro. ◆ [ALG] [ANM] Sinon. poco usato di relazione [...] quello dell'orbitale molecolare; infine, le teorie elettroniche che fanno uso dei calcoli di orbitali molecolari, limitati al ionico) quando si tratta di forze elettrostatiche tra atomi, o gruppi atomici, ionizzati con cariche di segno opposto e di l. ...
Leggi Tutto
leganti
Paolo Chiusoli
Gruppi chimici capaci di cedere, attrarre o condividere elettroni per formare un legame con un atomo coordinante. Ci limitiamo in questo caso ai leganti che interagiscono con [...] effetto che essi esercitano sugli elettroni d del metallo (teoria del campo dei leganti) li suddivide in leganti a campo forte e densità elettronica a un gruppo coordinato per consentire a quest’ultimo di attaccare un gruppo elettron-attrattore, il ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...