La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoriadei quanti di Planck, Sommerfeld [...] avvenuto nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale.
La teoriadei quanti e la fisica nucleare si dimostrarono di grande scienza nucleare sperimentale dipendeva all'epoca da gruppi interdisciplinari che facevano uso di macchine e tecniche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] in questione (N nell'ammoniaca, O nell'acqua, ecc.) poteva tenere uniti atomi come l'idrogeno e radicali come i gruppi alchilici. La teoriadei tipi, per citare un esempio, aveva indicato l'esistenza di somiglianze di famiglia tra le ammine, e ora si ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] . Ziegler, impiegando un sistema catalitico contenente un metallo deigruppi dal IV all'VIII in stato di valenza inferiore al un gruppo di reazioni che consentono di ottenere - da alimentazioni idrocarburiche - composti ossigenati organici.
In teoria, ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] reazione. Essa è una funzione della mobilità degli atomi o deigruppi di atomi in una molecola, che dipende a sua k/k-.
Per molte reazioni K si può calcolare in base alla teoria statistica: in tal modo l'espressione precedente può essere usata per ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] possano inibire la polimerizzazione non enzimatica. Perciò, anche se in teoria un quasi-RNA potrebbe anche essere esistito, esso sarebbe stato un strutture secondarie e terziarie complesse. L'assenza deigruppi idrossili 2′ rende il DNA meno adatto ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] tradurre in un linguaggio comprensibile per i chimici la nascente teoriadei quanti. Nel 1954 Pauling ricevette il premio Nobel per . Se, invece, l'interazione è trasmessa attraverso gruppi formalmente diamagnetici, come, per esempio, ioni ossido, ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] casi è opportuno scomporre l'interazione nei diversi contributi deigruppi di atomi in esse presenti.
In conclusione, per (1−4η) presente nella versione originale della teoria. Nell'ambito dei modelli sinora considerati, le molecole sono state ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] assai spesso una delle due antenne (o uno di due gruppi di antenne) è mobile su un binario per potere variare problema in esame. ◆ [ELT] S. di un sistema: nella teoriadei sistemi, il progetto degli elementi di un sistema, volto ad assicurare all ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] ecc.); (b) in senso stretto, i nove elementi del gruppo VIII che, a gruppi di tre (triadi di t.), si collocano tra la ◆ [ELT] Funzione di t. dello stato e dell'uscita: v. sistemi, teoriadei: V 316 d, c. ◆ [PRB] Matrice di t.: la matrice quadrata, ...
Leggi Tutto
Chimico (Tobol′sk 1834 - Pietroburgo 1907); a lui si deve l'elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Ultimo dei numerosi figli di Ivan Pavlovich, insegnante di letteratura russa, e di Maria Dmitrievna [...] numerosi chimici, tra cui S. Cannizzaro, le cui teorie ebbero grande importanza per la sua elaborazione del Sistema periodico l'insieme degli elementi anziché ricercare regolarità all'interno deigruppi nei quali gli elementi erano stati più o meno ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...