Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] della vita. Tra le principali, ricordiamo la teoriadei radicali liberi: questi prodotti del metabolismo dell' raggiungere la longevità. Risulta, infatti, che per ogni individuo o gruppi di individui esistono ambienti più o meno favorevoli e che per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] .
Negli anni Sessanta e Settanta dell'Ottocento l'avvento della teoriadei germi aprì alla ricerca su soggetti umani nuovi orizzonti. Nel una giustificazione). I ricercatori scoprirono che alcuni gruppi, e in particolare le popolazioni afroamericane, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] quantità di strumenti diagnostici, vaccini e farmaci. La teoria microbica delle malattie infettive ha indotto l'adozione di e deigruppi a basso reddito, emerse anche un movimento per i diritti dei pazienti, che sfidò l'autorità assoluta dei medici ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] fu aggiunto per completare la tetrade strutturale del microcosmo. La teoriadei quattro umori costituì, per secoli, lo schema interpretativo del generali e tre temperamenti parziali. Al primo gruppo appartengono i temperamenti vascolare, muscolare e ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] , era attestato su concezioni assai vicine alle teorie cosiddette poligeniste. Pur ancorato all'inamovibile punto 'uomo, ibid., pp. 44-50; La quistione dei pigmei e le variazioni morfologiche deigruppi etnici, ibid., pp. 289-315; I crani egiziani ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] dal Giornale de' letterati d'Italia, portavoce deigruppi sperimentalisti padano-veneti -, oltre alla sua 'inserì nel dibattito in corso da alcuni decenni sulla affidabilità delle teorie mediche e sul loro rapporto con la prassi curativa.
Tra le ...
Leggi Tutto
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] di categorie storiche e culturali, espressione dei costumi sessuali più o meno diffusi in di relazionalità, in una teoria in cui emergono nuove identità anni 1970 (innanzitutto negli USA), di gruppi di omosessuali militanti che protestavano contro la ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] dello schema e dei componenti da usare.
Limiti di validità della teoria delle reti
La teoria delle r. fornisce al gestore. La suddivisione in celle permette di riutilizzare il gruppo di canali radio assegnati a una cella su altre celle ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di voler dare una disposizione più ordinata alle sue teorie. La maggior parte dei manoscritti di L. che possediamo proviene più o in modo che il Redentore appare dominante al centro: i gruppi si agitano di indignazione e di dolore alle parole "uno ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] le varie forme che l’istituzione familiare assume presso i gruppi umani, vanno tenuti presenti, oltre alle regole residenziali seguite, globale e contestualizzata dei fenomeni sociali, mostrando i limiti etnocentrici della teoria freudiana sulla f., ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...