CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] probabilità e statistica si possono dividere in due gruppi, il primo dei quali esprime maggiormente l'esigenza di una ricerca matematica relativamente indipendente dai problemi pratico-sociali che la teoria è chiamata a risolvere, mentre il secondo è ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] , la costituzione francese e "la teoria rivoluzionaria".
Nell'agosto del 1796 l 'A. ad aderire ai primi gruppi unitari segreti, dai quali sarebbero stesso anno. Fu sepolto nella chiesa di S. Giuseppe dei Nudi.
Fonti e Bibl.: E. De Fonseca Pimentel, ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] il C. perviene alla formulazione della tesi che uno dei modi migliori d'organizzazione economica è costituito dalle concentrazioni danni".
Per quanto riguarda il gruppo di scritti concernenti problemi di teoria economica, il più significativo è ...
Leggi Tutto
BARDELLI, Lorenzo
Domenico Celestino
Nacque a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1869. Nel 1893 si laureò in medicina presso l'università di Siena; nello stesso anno venne nominato assistente della [...] di "congiuntiviti allergiche" un gruppo di infiammazioni da alterata reattività della : A proposito di una nuova teoria dell'ombra nella schiascopia, in Giornale , Il tracoma. Manuale pratico ad uso dei medici generici e degli studenti (Firenze 1940 ...
Leggi Tutto
Malevič, Kazimir Severinovič
Massimo Galimberti
Pittore, teorico, urbanista russo, di origine polacca, nato a Kiev il 23 febbraio 1878 e morto a Leningrado il 15 maggio 1935. Grande pittore d'avanguardia, [...] seguito ad alcune intense esperienze con gruppi di avanguardia artistica legati all' definizione delle forme geometriche essenziali e dei colori primari (passando dal nero e di Dziga Vertov, o alle teorie rivoluzionarie di Boris Arvatov, è di ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Luca Dell'Aglio
Un matematico attento ai fondamenti
Il tedesco David Hilbert è stato una figura chiave del pensiero matematico del primo Novecento. Ha contribuito in modo sostanziale [...] ambiguità?
Come nel classico 'gioco dei perché', esistono moltissime domande di ; a queste nozioni sono poi associati cinque gruppi di assiomi che definiscono in modo implicito tali secolo sia come procedura per esporre i principi di una certa teoria. ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] dall’etnologia e dalla psicoanalisi. Nell’esperienza e nella teoria psicoanalitiche, la s. non designa soltanto le attività , anche in relazione alle eventuali prassi matrimoniali dei diversi gruppi, si configura come il processo creativo attraverso ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] parte della sua esegesi siamo informati dagli scolî, un gruppo importante dei quali ci è stato conservato dal codice Veneto A dell mano a mano si svolse una teoria circa poemetti epico-lirici originarî, dalla materia dei quali, e in parte anche ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...]
Si dice di alcol contenente il gruppo caratteristico =CHOH; di ammina contenente trasformatore il circuito s. è quello dei due circuiti che fornisce ai carichi a differenza di quelli principali. In teoria, ogni accento s. potrebbe rinforzarsi al ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (n. Licopoli, Egitto, 203-206 - m. in Campania 269-270), massimo rappresentante del neoplatonismo antico. P. è autore delle Enneadi, cioè di sei gruppi di nove scritti ciascuno, raccolti [...] non pochi, morendo, gli affidarono persino la tutela dei figli. Dopo ventisei anni d'insegnamento P. si costituita dalle Enneadi, cioè da sei gruppi di nove scritti ciascuno, raccolti da . afferma la superiorità della teoria sulla prassi e indica nella ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...