Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] s. di classe pari, in numero di n!/2, formano il gruppo alterno, sottogruppo del gruppo totale, mentre le s. di classe dispari non formano gruppo. La teoriadeigruppi di s. ha avuto un’importanza determinante nello studio delle equazioni algebriche ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] sviluppi sono l'introduzione della spettroscopia e della fotocinetica molecolare, e l'uso accresciuto dei termini della teoriadeigruppi in connessione con la teoria degli orbitali molecolari di R. S. Mulliken; comprendono anche la regola di Hückel ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili deigruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] sequenza di impilamento.
Per determinare le proprietà di simmetria di questo parametro Q sono stati usati i metodi della teoriadeigruppi. Il parametro d'ordine è una quantità scalare nel caso delle transizioni di fase tra strutture con simmetria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] i lavori di analisi complessa.
Gregori Aleksandrovich Margulis, URSS, Università di Mosca, per i contributi alla teoriadeigruppi di Lie.
Daniel Grey Quillen, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, per i contributi alla K ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Hilbert e di Banach.
Efim Zelmanov, USA (Russia), University of Wisconsin, Madison, per i risultati ottenuti nella teoriadeigruppi, in particolare per avere dimostrato la prima congettura di Burnside ristretta.
1995
Nobel per la fisica
Martin Lewis ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] atomi di idrogeno nell'anello benzenico è stata di recente (1980) completata da K.M. McBride in base alla teoriadeigruppi.
Nel corso dell'imponente numero di operazioni di laboratorio per la sintesi e la caratterizzazione di derivati benzenici il K ...
Leggi Tutto
composizione
composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] [RGR] Legge di c. delle velocità: v. relatività ristretta: IV 810 c. ◆ [ALG] Serie di c.: nella teoriadeigruppi, una famiglia finita di sottogruppi G₁,...,Gi,...,Gn di un gruppo G, tali che G₁ sia l'identità di G, Gn coincida con G, ogni Gi sia un ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] ecc.
La s. fa uso delle proprietà di simmetria eventualmente presenti nella molecola, che vengono descritte dalla teoriadeigruppi, fornendo un’interpretazione teorica di fenomeni quali l’attività ottica, la stereoisometria ecc. Nata come scienza ...
Leggi Tutto
Chimico fisico inglese (Lenham, Kent, 1923 - ivi 2004), allievo di R. S. Mulliken, prof. nelle univ. di Londra, di Cambridge e (dal 1960) di Edimburgo. È autore di importanti ricerche nel campo della strutturistica [...] chimica (interpretazione della struttura degli idruri di boro e dei composti aromatici in base alla teoria dell'orbitale molecolare, ruolo degli orbitali non leganti, teoriadeigruppi applicata a molecole non rigide), della spettroscopia molecolare ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] dei gas nobili, con 8 elettroni sullo strato esterno; per es., la configurazione elettronica dell’acqua risulta
H : O : H.
Una difficoltà sorge dal fatto che la teoria in cui risulta legato a 6 atomi o gruppi monovalenti, come nell’idrato [Al(OH)6]3 ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...