Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] 3-R ln M, in cui R è la costante dei gas ed M è il peso molecolare. Ne risulta che permesso di formulare l'importante teoria secondo la quale l' CoA con il NAD+, con produzione di un gruppo carbonilico e NADH. Durante la degradazione di un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] di 'alchimia hindu'.
La teoria e la pratica dell'alchimia mahāsiddha buddhisti e un certo numero di gruppi hindu: i sittār tamil del Deccan orientale modo, il grande spartiacque tra l'uso farmaceutico dei preparati a base di mercurio e il loro uso ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] breve da proteggere da danni i potenziali utilizzatori. Secondo questa teoria della diluizione, l'acqua corrente in un lago o in di massa che risultano dall'applicazione dei principi di conservazione sono gruppi di equazioni algebriche e/o equazioni ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] del fatto che la presenza di interazioni fra diversi gruppi molecolari può impedire la libertà di rotazione attorno ai di Boltzmann che è alla base di tutta la teoria cinetica dei fluidi. Ciò contribuisce ulteriormente a giustificare la menzionata ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] ‛chimica inorganica' e della ‛chimica organica'; e che la teoria della vis vitalis che avrebbe dovuto caratterizzare tutte le sostanze di Le differenze funzionali del gruppo eme sono principalmente da ascriversi alla natura dei leganti assiali (v. ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] dei meccanismi complessi alla base dei sistemi viventi richiede una precisa descrizione matematica, come pure esperimenti che permettano di verificare la teoria della selezione. Da parte di diversi gruppi di ricerca è stato stabilito sperimentalmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] =6), usandola per supportare la sua teoria della metamorfosi ossidativa dei tessuti. Sostenne infatti che quando la non colse il valore generale della fenilidrazina come reagente per il gruppo carbonilico =C=O e fu solo nel 1883, quando scoprì ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] della reazione chimica tra tioli (molecole contenenti il gruppo funzionale −SH) e una superficie d'oro, la velocità dei portatori di carica e n(v) la loro densità per unità di lunghezza e per unità di velocità. La teoria dell'elettrone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] inoltre, l'accessibilità e la pronta applicazione della teoria dell'anello benzenico di Friedrich August Kekulé (1829- anni del XX sec., le industrie tedesche dei coloranti e un piccolo gruppo di industrie svizzere ‒ antesignane della CIBA, della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] ad approfondire la conoscenza di questi aspetti dei sistemi reattivi. La teoria della velocità delle reazioni chimiche era già simmetria che si manifesta con la presenza di due gruppi di cellule aventi valori diversi delle fasi delle oscillazioni. ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...