Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] una serie di prodotti finali, come gli idroperossidi dei lipidi e le aldeidi, che sono tossici. Le e ambientali. La teoria è stata suggerita dalla direttamente con il radicale libero per mezzo del suo gruppo fenolico. Il β-carotene e la vitamina A ...
Leggi Tutto
Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] interagisce proprio con i gruppi chimici che conferiscono attività In un primo tempo è stata formulata la teoria 'istruttiva', la quale ipotizzava che l' .
Le IgD si trovano soprattutto sulla membrana cellulare dei linfociti B, in misura di 0,01-0,14 ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] lat. capsula; cesio, dal lat. caesius.
I gruppi consonantici di cui la lettera s può far parte in la lettera s indica uno dei sapori (o flavours) dei quark detto stranezza (o strangeness di particelle libere. In una teoria di campo quantistica, gli ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...]
Si dice di alcol contenente il gruppo caratteristico =CHOH; di ammina contenente trasformatore il circuito s. è quello dei due circuiti che fornisce ai carichi a differenza di quelli principali. In teoria, ogni accento s. potrebbe rinforzarsi al ...
Leggi Tutto
Ottava lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio indicava la spirante kh, in quello greco primitivo la spirante laringale h, rappresentata in seguito dallo spirito aspro (‛); la [...] indicano i recettori per l’istamina, presenti in vari gruppi di elementi cellulari. I recettori H1 rispondono alla È noto come teorema H un teorema fondamentale della teoria cinetica dei gas, dimostrato da L. Boltzmann.
In spettroscopia, H ...
Leggi Tutto
Molecole organiche costituite da anelli formati da più di 6 atomi; ne esistono di stabili in cui il numero di atomi costituenti l’anello arriva ad alcune decine. I termini più diffusi hanno l’anello formato [...] già noti in natura, dimostrando così definitivamente l’infondatezza della teoria della tensione di A. Baeyer per gli anelli con più dalla natura dei due gruppi funzionali: così si ottengono chetoacidi m. per ciclizzazione dei dinitrili, chetoesteri ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] che hanno condotto alla formazione dello zolfo.
Di fronte a questo gruppo d'ipotesi, che ebbero a primo sostenitore il geologo tedesco mezzo di presse.
Teorie sul funzionamento dei calcaroni e dei forni Gill. - Secondo una teoria accettata da molti ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] dell'avvento di tecniche avanzate di vuoto. La teoria cinetica dei gas mostra che le molecole di un gas ione Mn + in quanto accettore di coppia elettronica è acido di L. Il gruppo OH−, presente su ossidi idratati o su idrossidi, può agire da base di ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] essere sostituiti (uno qualsiasi dei due o entrambi) da atomi di zolfo:
A seconda della struttura del gruppo R e degli altri sostituenti modello. Manca (o forse non è possibile) una teoria unificata che descriva la chimica dell'ambiente agricolo e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] per interrompere il monopolio dei gretti notabili di Oxbridge che un gruppo di filosofi radicali e i chimici tedeschi avevano svolto un ruolo fondamentale nella fusione della teoria e della pratica; ciò li aveva portati a rompere gli ultimi ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...