Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] sequenze le posizioni degli ioni H+ e OH− dipendono dalla natura deigruppi funzionali presenti nel supporto solido. La reazione mediante la quale avviene lo offerte.
Più innovatrice è, senza dubbio, la teoria di Ohlin, la quale segue in generale ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] acqua coordinate intorno allo ione centrale, con i gruppi leganti ionici o molecolari. Nella soluzione coesistono continuo e a tempo discreto.
Di particolare interesse nella teoriadei controlli automatici è infine il criterio di Nyquist che, ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] solventi organici in cui sono disciolti composti contenenti sia gruppi ionogenici (così da dar luogo a reazioni di scambio interviene, per es. nella teoria dell’effetto Volta e in genere nella teoriadei fenomeni di emissione elettronica.
Medicina ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] alla ricerca di altri gruppi che, benché composti, possedessero un comportamento chimico simile ai corpi semplici. Essi furono trovati effettivamente in molte sostanze organiche e costituirono il fondamento della teoriadei radicali, elaborata per la ...
Leggi Tutto
Chimico svedese (Wäfversunda 1779 - Stoccolma 1848). Fu tra i protagonisti della chimica della prima metà dell'Ottocento. Nel campo inorganico isolò diversi elementi e di molti determinò in modo accurato [...] e sperimentali in chimica organica, notando che, in molte trasformazioni organiche, gruppi di atomi erano capaci di passare inalterati da un composto all'altro, formulò la sua teoriadei radicali. Diede un fondamentale contributo alla nascita della ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] le une dalle altre.
1.2 Proprietà. Secondo la teoria molecolare, le proprietà chimiche e chimico-fisiche di una sostanza due gruppi: il primo risente dell’eredità della genetica classica e utilizza soprattutto i metodi della genetica dei microrganismi ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] Michaelis e M. L. Menten a formulare, nel 1913, una teoria generale dell'azione e della cinetica enzimatica, che più tardi fu lo più è compreso tra 5 e 8.
Importanza deigruppi solfidrilici. - I gruppi solfidrilici (−SH) o per lo meno alcuni di essi ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] di ångström e aventi proprietà non conformi alla teoria delle bande ma piuttosto alla teoriadei semiconduttori; in caso di estrema diluizione sembra doversi supporre l'esistenza di gruppi di pochi atomi metallici liberi di migrare entro definiti ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] particelle, mediante adsorbimento chimico o fisico, deigruppi dotati di carica elettrica. In questo modo di interazione tra due particelle (fig. 3), secondo quanto stabilito dalla teoria DLVO (dalle iniziali di B. Derjaguin, L.D. Landau, E. ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] composti, ecc.) accanto a transizioni N-A.
Sostantività. - Teoria della tintura. - Le sostanze coloranti, per essere tali, devono dovuta alla formazione di ponti di idrogeno a spese deigruppi amminici, ossidrilici, azoici e ammidici delle molecole e ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...