Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] dei lavoratori alla formazione delle decisioni strategiche dell'impresa; 2) quali conflitti possono sorgere tra gruppi 56.
Hicks, J.R., Theory of wages, London 1932 (tr. it.: La teoriadei salari, in Lavoro, a cura di C. Arena, Torino 1936, pp. 351- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] italiana di finanza pubblica e la moderna teoriadei beni pubblici (Fossati 2003, p. 99).
L’elemento politico-sociologico nelle scelte pubbliche
A partire dalla fine del 19° sec., un importante gruppo di studiosi italiani cerca di costruire una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] origine di quella riflessione, da considerare, più che una teoria astratta in senso moderno, una codificazione di comportamenti economici non-pubblica. Il ‘capitale reputazionale’ deigruppi commerciali e bancari comincia a essere dichiarato ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] economica del diritto prende le mosse da un adattamento della teoriadei prezzi al diritto. L'analisi economica di una legge sugli 'ala destra prima di sferrare un attacco sulla sinistra; un gruppo di scalatori, invece, non fa mai finta di scalare il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] per la quale le stesse definizioni sono incerte. Le teorie di stampo positivistico che cercano una causa per spiegare l 1998) evidenziano come i soggetti e le attività deigruppi criminali organizzati tendano verso una maggiore professionalità e ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] gli uomini, diviene lo sbocco del processo storico di una progressiva pacificazione deigruppi umani in conflitto attraverso la loro unificazione.
La teoria federalistica della pace trova, del resto, riflessi importanti nel pensiero contemporaneo: ad ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] sarà decrescente in πi. Un'altra conseguenza di questa teoria è che se sappiamo che si sono manifestati due eventi modo esatto nelle componenti di disuguaglianza tra gruppi e disuguaglianza all'interno deigruppi nel seguente modo:
Dal momento che ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] Tocqueville a proposito dell'importanza delle associazioni intermedie, quali partiti e gruppi, Huntington (v., 1965 e 1968) propone una teoria dell'istituzionalizzazione e del ruolo dei partiti nelle società in via di modernizzazione, che è stata tra ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] individua i collegamenti con le propensioni e le scelte degli individui (e deigruppi sociali) per quanto riguarda la distribuzione intertemporale di risparmio e consumo. Alla base della teoria del ciclo vitale è l'idea che "il risparmio positivo in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] Stato erano contrattati prevalentemente con i grandi gruppi bancari e mercantili (Pezzolo 2007, p. e la teoriadei cambi, in Alle origini del pensiero economico in Italia, 1° vol., Moneta e sviluppo negli economisti napoletani dei secoli XVII-XVIII ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...