• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [3678]
Fisica [260]
Biografie [458]
Temi generali [399]
Matematica [327]
Diritto [330]
Scienze demo-etno-antropologiche [291]
Storia [298]
Economia [298]
Biologia [283]
Medicina [289]

Materiali, scienza dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materiali, scienza dei Giancarlo Caprino Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà. Caratteristiche [...] le competenze della fisica e della chimica. L'organizzazione di gruppi numerosi di atomi o molecole e le forze mutue che Tuttavia, le teorie disponibili predicono per i materiali intermetallici un aumento di duttilità quando la dimensione dei grani si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali, scienza dei (1)
Mostra Tutti

TERRENO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERRENO (XXXIII, p. 644) Valentino MORANI Francesco PENTA Luigi TOCCHETTI L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] dei fabbisogni alimentari delle colture. Particolare successo ha ottenuto la teoria della costanza ed indipendenza dei "caratteristiche del solido". - Possono distinguersi nei (quattro gruppi qui di seguito illustrati insieme con i metodi ed i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ – CORRENTE ELETTRICA – COSTANTI FISICHE – VOLUME SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

NUCLEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUCLEO (XXV, p. 14) Mario AGENO Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] essi, in quanto manca una teoria generale soddisfacente della costituzione dei nuclei. Il materiale sperimentale che si e) Effetto fotoelettrico nucleare. - Sotto questo nome va un gruppo di reazioni nucleari prodotte da quanti γ di elevata energia. ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – BARRIERA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEO (5)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39). Le costruzioni aeronautiche. 1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] il calcolo si parte dalla teoria generale delle piastre sottili soggette tratta, in realtà, di varî gruppi di problemi, che si presentano nettamente proiezione di oggetti (p. es. sassi) da parte dei getti veloci. Anche per tali motivi, vi è tendenza ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEMPLICEMENTE CONNESSA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

Astrofisica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] terra, sono stati raccolti molti dei dati fotometrici e spettroscopici su cui si basano le moderne teorie sulla formazione e l'evoluzione Quasi tutte le galassie appartengono a gruppi oppure ad ammassi. I gruppi di galassie sono strutture che possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – TEORIE DELLA GRANDE UNIFICAZIONE – MATERIA OSCURA NON BARIONICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astrofisica (9)
Mostra Tutti

CROMODINAMICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] in modo tale che il barione risulti complessivamente un singoletto sotto il gruppo di colore, ovvero sia privo di cariche di colore. Più in . Inoltre la teoria ha una struttura molto complessa, come tutte le teorie dei campi relativistici quantizzati ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMODINAMICA QUANTISTICA (2)
Mostra Tutti

POMPA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450) Mario Medici Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] , rendono estremamente complicata l'istituzione di una teoria rigorosamente tridimensionale delle p., delle turbine idrauliche con 10 giri /sec, ma per potenze dell'ordine dei 140 MW per gruppo e per un'altezza idrica dell'ordine degli 870 metri. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MACCHINA ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – MOTORE ELETTRICO – ENERGIA IDRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA (5)
Mostra Tutti

BOSONE INTERMEDIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] D). Le proprietà della teoria elettrodebole unificata sono determinate dalle caratteristiche dei b. vettoriali i. che da due collaborazioni internazionali − comprendenti anche due gruppi italiani, rispettivamente delle università di Roma e di ... Leggi Tutto
TAGS: MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – INTERAZIONE ELETTRODEBOLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE INTERMEDIO (1)
Mostra Tutti

COERENZA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] in cui le oscillazioni dei due gruppi sono fra loro correlate. È in tale direzione che si va muovendo la moderna scienza della comunicazione fra neuroni, usando il concetto di c. fra le loro oscillazioni. La teoria della c. in ottica, introdotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COERENZA (3)
Mostra Tutti

GRAVITAZIONALI, ONDE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAVITAZIONALI, ONDE Guido Pizzella . Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] o. g. vengono generate, sempre nell'ambito della teoria, da un insieme di corpi il cui tensore di a: ove mg e vc sono le masse e velocità dei vari corpi in moto, si annulla. Per lo stesso motivo di aver spinto molti gruppi sperimentali in tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CONDIZIONE AL CONTORNO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MASSA GRAVITAZIONALE – TENSORE SIMMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVITAZIONALI, ONDE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Vocabolario
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali