• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [3678]
Matematica [327]
Biografie [458]
Temi generali [399]
Diritto [330]
Scienze demo-etno-antropologiche [291]
Storia [299]
Economia [298]
Biologia [283]
Medicina [289]
Fisica [260]

classe

Enciclopedia on line

Antropologia C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] questa direzione. Sembra inoltre particolarmente utile la possibilità di individuare le c. in termini relazionali; in tale ottica, la teoria dei gruppi di riferimento e della privazione relativa ha dato buona prova nell’analisi degli atteggiamenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – MINERALOGIA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ISTITUZIONI – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – DIVISIONE DEL LAVORO – ECONOMIA DI MERCATO – ISTRUZIONE PRIMARIA – ELEMENTO OGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su classe (6)
Mostra Tutti

somma

Enciclopedia on line

somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà [...] in particolare lo spazio L2(E) delle funzioni di quadrato sommabile. Per serie sommabile ➔ serie. Nella teoria dei gruppi topologici, una famiglia (xi)i∈I di elementi del gruppo additivo G, con i che varia in un insieme I di indici, si dice famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: ORDINE DI INFINITESIMO – ANALISI MATEMATICA – FUNZIONE SOMMABILE – SPAZIO VETTORIALE – TEORIA DEI GRUPPI

Cartan, Élie

Enciclopedia on line

Cartan, Élie Matematico (Dolomieu, Isère, 1869 - Parigi 1951). Professore nelle univ. di Montpellier, Lione, Nancy, fu chiamato nel 1909 a quella di Parigi, dove insegnò calcolo differenziale e integrale, poi (1920) [...] potuto, fra l'altro, risolvere l'arduo problema della classificazione di tutti i gruppi continui infiniti semplici. Negli ultimi anni tornò alla teoria dei gruppi continui finiti per approfondirne lo studio, non dal punto di vista differenziale di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – SISTEMI DIFFERENZIALI – MECCANICA RAZIONALE – TEORIA DEI GRUPPI – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartan, Élie (2)
Mostra Tutti

Borel, Armand

Enciclopedia on line

Borel, Armand Matematico svizzero naturalizzato statunitense (La Chaux-de-Fonds 1923 - Princeton, New Jersey, 2003). Laureatosi presso la Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo (1947) e dal 1957 prof. all'Institute [...] Princeton, si è occupato di topologia algebrica, gruppi di Lie, teoria dell'omologia. A lui si deve la teoria dei gruppi algebrici su una varietà che ha permesso il successivo sviluppo dello studio dei sottogruppi risolubili. Tra le opere: Topics in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – LA CHAUX-DE-FONDS – TEORIA DEI GRUPPI – GRUPPI DI LIE – NEW JERSEY

Mackey, George Whitelaw

Enciclopedia on line

Mackey, George Whitelaw Matematico statunitense (Saint Louis 1916 - Belmont, Massachusetts, 2006), prof. alla Harvard University dal 1956 al 1985. Notevoli i suoi contributi alla teoria dei numeri, alla teoria dei gruppi e alle [...] applicazioni di quest'ultima alla fisica e alla meccanica quantistica. Tra le opere: The mathematical foundations of quantum mechanics (1963), Lectures on the theory of functions of a complex variable ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – TEORIA DEI NUMERI – TEORIA DEI GRUPPI – MASSACHUSETTS – SAINT LOUIS

Killing, Wilhelm

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Burbach, Vestfalia, 1847 - Münster, Vestfalia, 1923), prof. all'univ. di Münster (1892-1920). Insieme a F. Engel e a É. Cartan, è stato uno dei matematici che hanno maggiormente contribuito [...] ai primi sviluppi della teoria dei gruppi continui di S. Lie. In particolare a K. e a Cartan è dovuta la completa classificazione dei gruppi continui finiti cosiddetti "semplici". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MÜNSTER, VESTFALIA – TEORIA DEI GRUPPI – MATEMATICI

Tits, Jacques

Enciclopedia on line

Tits, Jacques Matematico francese di origine belga (n. Uccle 1930 - m. 2021). Professore all’università di Bruxelles (1962), di Bonn (1964) e al Collège de France (1973-2000), ha dato importanti contributi alla teoria [...] dei gruppi, che gli sono valsi il premio Abel nel 2008. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – TEORIA DEI GRUPPI – PREMIO ABEL – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tits, Jacques (2)
Mostra Tutti

algebra

Enciclopedia on line

Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] insieme: è il caso dei gruppi topologici, insiemi dotati di una struttura algebrica di gruppo e di una struttura propri gli strumenti dell’a. e a dare un’impostazione algebrica alle sue teorie. Negli ultimi anni del 20° sec. si è registrato in a., da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – LEONARDO FIBONACCI – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra (9)
Mostra Tutti

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] le proprietà invarianti per trasformazioni birazionali. Si tratta di teorie che, pur sotto la comune denominazione di g., delle figure geometriche che si mantengono inalterate rispetto al gruppo dei movimenti, proprietà cioè che sono comuni a una data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

matematica

Enciclopedia on line

Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] studio di questi spazi ha determinato il poderoso sviluppo di alcune teorie, come la teoria spettrale, la teoria delle algebre di operatori, la teoria delle rappresentazioni dei gruppi. In geometria lo studio e la classificazione delle varietà hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matematica (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali