Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] , procura nella vecchiaia una camera da madame Vauquer a deitipi come Poiret. Arricchire in fretta: questo è l’obiettivo che si traducono, sul piano della riflessione critica, nella teoria dell’ambiente di un Taine o nella botanica spirituale di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] della teoriadei numeri complessi e di quelli negativi, ricorrendo a una trattazione rigorosamente logica, di tipo assiomatico, che gli valse l'appellativo di 'Euclide dell'algebra'. Nel Treatise Peacock distingue due tipi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] concetto di coalizione.
La data ufficiale della nascita della teoriadei giochi è comunque il 1944, quando viene pubblicato il volume e voleva aumentare il livello di produzione di differenti tipi di compensato, realizzati in otto impianti dotati di ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] approssimati per sistemi realistici, come per esempio la teoriadei modi accoppiati (mode coupling theory) o la reali soggette al vincolo sferico ∑iSi2=N. Si può mostrare che due tipi di fenomenologia sono possibili, a seconda che il valore di p sia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] risposta, poiché di un testo matematico sono possibili due tipi di lettura, certamente non indipendenti: una lettura matematica e un libro di aritmetica, vale a dire un libro di teoriadei numeri, o, meglio ancora, un libro di analisi razionale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] ).
La serie paradigmatica dei numeri tridimensionali 6, 8, 9, 12 risponde esattamente alle condizioni poste da questi tre tipi di media; infatti Cassiodoro (Institutiones, II, 5), la teoriadei quindici toni di trasposizione esposta da Aristide ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] entrambi i tipi di scambio sono possibili: lo scambio di pioni tra protone e antiprotone, così come pure la generazione di un pione virtuale, seguito da una nuova creazione di un protone e di un antiprotone. La teoria quantistica dei campi, indica ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] abilità specifica (teoriadei due fattori).
Con il progredire dei metodi di analisi fattoriale si svilupparono teorie strutturali dell aprassia, afasia) che danneggiano uno o più tipi di performance.
Nella valutazione del deterioramento intellettivo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] per garantire la convergenza. è sviluppata la teoriadei poli di ordine finito: il teorema dei residui di Cauchy, gli sviluppi in serie . Il risultato comprendeva una lista di cinquanta tipi di equazioni delle quali sei potevano dirsi fondamentali ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] della Foce a Genova, dove contemporaneamente insegnò teoria della nave e meccanica applicata presso la
Nel suo volume il B., riferendosi alla storia dell'evoluzione deitipi di naviglio, con molta chiarezza illustrava il problema della correlazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...