STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] campi elettrici e magnetici applicati). Una classificazione schematica deitipi di legame suddivide i solidi in metallici (per totale per aggregati sulla base della teoria del funzionale di densità; b) la teoria del gruppo di rinormalizzazione e le ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] formare e, dall'altra, agli orbitali atomici (in genere deitipi s, p, d) che si possono usare per punto di vista simmetrico, le stesse caratteristiche. Nel linguaggio della teoriadei gruppi, ciò si esprime dicendo che i tre orbitali di valenza ...
Leggi Tutto
SCHOPENHAUER, Arthur
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Danzica il 22 febbraio 1788, morto a Francoforte il 21 settembre 1860. Il padre, ricco banchiere, voleva indirizzare il figlio al commercio, [...] che lo Sch. ebbe a Weimar col Goethe, di cui accolse la teoriadei colori); Die Welt als Wille und Vorstellung (Lipsia 1819: in appendice è chiama "immediate", rispetto alle altre "mediate", come tipi universali di quelle realtà. Esse sono le "idee ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] i] può essere rappresentato, in base alle regole della teoriadei campi quantistici relativistici, dal diagramma di fig. 1, 50 GeV, è consistente con la determinazione odierna di 5 diversi tipi di quark (detti sapori) con molteplicità 3 per la carica ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Matematico, nato a Napoli il 7 febbraio 1865. Laureato nel 1887 nell'università di Napoli, dove ebbe maestri G. Battaglini ed E. Fergola, si recò due anni dopo a Gottinga presso la scuola [...] una ricca serie di integrafi per la risoluzione di svariati tipi di equazioni differenziali (e integrali), fra cui meritano al valor militare.
Oltre a qualche lavoro sulla teoriadei determinanti, pubblicò alcuni notevoli saggi storici, fra cui ...
Leggi Tutto
HART, Herbert Lionel Adolphus
Gaetano Carcaterra
Filosofo inglese del diritto e della morale, nato a Harrogate (Yorkshire) il 18 giugno 1907. Ha insegnato Filosofia (1946-53) e poi Jurisprudence (1953-70) [...] classico a forme di moderato giusnaturalismo. Nella teoria del diritto positivo, H., non dimentico della al di là di Kelsen, H. ha sottolineato anzitutto la pluralità deitipi di norme, avendo definito il diritto come insieme di norme primarie ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la guerra mondiale s'ebbe un confuso risorgere di tutti i tipi di classicismo. Oggi ancora sussiste, ma è combattuto in diversi d'un sistema di simboli desunti dalla Cabala, dalle teoriedei Celtomani settecenteschi, ecc. (i Prophetic Books). Come ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] regione. Premettiamo un riassunto tabellare della nostra classificazione deitipi e gruppi somatici dell'India.
I Veddidi. Su quella di Katra, la meglio conservata, si basa la teoria dell'origine indiana della figura del Buddha: mentre nell'arte ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] quasi analoga degli studî medici: si possono distinguere due grandi tipi di scuole: quello centro-europeo, cioè dell'Italia, Tortosa (Vicenza 1801), opera in cui si confuta la curiosa teoriadei giorni critici delle ferite; i Consulti di M. Ranzani: ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] è scarsissima. Lo stesso vale per la barba. La molteplicità deitipi all'interno di questa razza si riferisce anche al lato psichico. Per la trattazione propria della teoriadei gruppi sanguigni e per l'esposizione dei risultati delle ricerche, v. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...