MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] risolvere.
Per ciò che attiene alla teoria degli stadi, l'opera più nota , nel secondo stadio, tre tipi di regimi (borghese, fascista e meno stretta collaborazione, giunse a formulare una spiegazione dei processi di m. politica in termini di crisi, ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] costruttivistico'. Nella seguente rassegna storica esamineremo entrambi i tipi. Tuttavia, poiché soltanto dal primo si è Come la successiva teoria economica avrebbe meglio chiarito, era appunto questo adattamento reciproco dei piani individuali che ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] è spesso dipendente dalla densità. Va sottolineato che i due tipi di selezione (r e K) non rappresentano due strategie limitato di scelte comportamentali, si può applicare vantaggiosamente la teoriadei giochi (v. Maynard Smith e Price, 1973). Per ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] vivente e c'è una reazione dell'organismo a certi tipi di stimolo che esso organizza ai propri fini. Quando contributo alla nuova enciclopedia scientifica. Questa rendeva possibile una teoriadei segni in grado di cogliere il fatto scientifico nelle ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] sia la sola verità possibile. Ci troviamo dunque non in presenza di una teoria estetica nuova ma di una tecnica di propaganda (v. Ellul, 1972; Si assiste dunque a una specie di somma deitipi di propaganda un tempo abbastanza separati: la propaganda ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] teoretica al soprasensibile. La ‟filosofia trascendentale" come teoriadei concetti che sono ‟condizioni e primi elementi di o della filosofia seconda, cioè di quella che indaga i vari tipi di realtà. Non va dimenticato - anche se non entra nell' ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] mantenimento dello status quo. Questa fondamentale diversità fra i due tipi di guerriglia sussiste anche se essi non presentano differenze apprezzabili del paese e dello Stato. La cosiddetta ‛teoriadei focolai' di Debray, da lui elaborata in ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...]
In effetti, il totalitarismo si distingue dai precedenti tipi di dittatura per la sua capacità di adoperare,
Aron, R., Démocratie et totalitarisme, Paris 1965 (tr. it.: Teoriadei regimi politici, Milano 1973).
Barber, B. R., Friedrich, C ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] e ampi spazi dedicati all'approfondimento psicologico dei personaggi.
Le teorie
Il sogno del cinema totale. ‒ Il e non una qualità oggettiva del cinema. Esistono quindi molti tipi di r. che possono essere sostanzialmente distinti in due grandi ...
Leggi Tutto
virtù
Anna Lisa Schino
La condizione di perfezione morale
Il concetto di virtù (e del suo opposto, il vizio) costituisce uno dei nodi centrali nella riflessione sull’etica. Variamente interpretata, [...] è avvenuta con Socrate che, a differenza dei filosofi a lui anteriori, incentra la sua ? A questo proposito Aristotele avanza la teoria del giusto mezzo: la virtù è e dianoetiche
Aristotele distingue tra due tipi diversi di virtù che rimandano alle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...